Che differenza c'è fra Fiat Panda e Pandina: facciamo chiarezza
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/fiat_pandina_17_04b601b306b90508.jpg)
Oltre 100.000 unità vendute, un successo che continua a consolidarsi nelle classifiche italiane: la Fiat Panda, una delle citycar più amate dagli italiani, celebra il 2024 confermandosi regina indiscussa del mercato. Con un design che unisce praticità e un rapporto qualità-prezzo imbattibile, la Panda rappresenta un’icona della mobilità urbana.
Differenze fra Fiat Panda
La versione attuale della citycar è dotata di un motore ibrido leggero da 70 CV, una soluzione che coniuga efficienza e attenzione all’ambiente, perfetta per affrontare il traffico cittadino con consumi ridotti. Le dimensioni compatte, con soli 365 cm di lunghezza, permettono una guida agile, mentre il bagagliaio da 255 litri offre una capacità sorprendente per la categoria.
La gamma 2024 si articola in due proposte principali: la Panda base, accessibile a partire da 15.900 euro, e la versione più ricca, la Panda Pandina, disponibile a 18.900 euro. Quest’ultima si distingue per un look più avventuroso e dotazioni tecnologiche di livello superiore, come il sistema multimediale touch e le luci LED, ideali per chi cerca stile e innovazione.
La citycar che domina il mercato italiano
Fiat punta sulla personalizzazione per soddisfare ogni esigenza, offrendo opzioni come il Pack City, l’omologazione a cinque posti e finiture bicolor, consentendo ai clienti di configurare la Panda secondo i propri gusti. L’abitacolo, spazioso e luminoso, è arricchito da un moderno cruscotto digitale da 7 pollici, che combina estetica e funzionalità.
La longevità commerciale della Fiat Panda testimonia la sua capacità di evolversi nel tempo, mantenendo inalterate le qualità di affidabilità e versatilità che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama automobilistico italiano. Un’auto che non solo accompagna gli italiani nella quotidianità, ma che continua a innovare per restare al passo con le esigenze di una mobilità sostenibile.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1005341904.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2194527648.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/05-BUGATTI-1rst-Mistral-Deliveries-768x512-1.jpg)