Cosa stai cercando?
Cerca

Chevrolet Corvette Grand Sport: Pace car alla 500 Miglia di Indianapolis 2017

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 6 mag 2017
Chevrolet Corvette Grand Sport: Pace car alla 500 Miglia di Indianapolis 2017
Svelata la vettura "apripista" all’imminente Indy: per Corvette è la quattordicesima volta, per Chevrolet, ventottesimo impegno dal 1948.

Svelata la vettura “apripista” all’imminente Indy: per Corvette è la quattordicesima volta, per Chevrolet, ventottesimo impegno dal 1948.

Chevrolet nominata Pace Car ufficiale alla 500 Miglia di Indianapolis: una conferma del legame storico esistente fra la 500 Miglia di Indianapolis e Chevrolet. L’anno di fondazione del marchio del “Cravattino”, il 1911, che coincide con la prima edizione dell'”Ovale più famoso nel mondo”. Gli impegni sportivi del co-fondatore dell’azienda Louis Chevrolet, che insieme ai fratelli Arthur e Gaston prese parte alle prime 500 Miglia, dall’iconica edizione 1911; c’è, poi, registrata sul “Libro d’oro” dell’evento, la vittoria alla 500 Miglia di Indianapolis 1920, ottenuta da Gaston Chevrolet sulla “racer” Frontenac, frutto di una joint venture fra i tre fratelli Chevrolet.

È una storia comune a quella di molti altri pionieri dell’industria automobilistica, da Renault a Ford, da Fiat a Lancia; per non parlare di Ferrari, e soltanto per citare gli esempi più celebri: le competizioni intese come [glossario slug=”banco”] di prova privilegiato per lo sviluppo della tecnologia automotive, e che spesso vedevano, nel ruolo di protagonisti, gli stessi fondatori delle Case costruttrici.

Uno dei compiti maggiormente ambiti dalle “Big Three” di Detroit è il ruolo di Pace Car alla 500 Miglia: le vetture che aprono il carosello delle monoposto sull’ovale di Indianapolis è, da sempre, tenuto in grande considerazione per l’eccezionale visibilità del modello scelto come “apripista”.

Dal 1948 – Fleetmaster Six Convertible, con al volante il leggendario Wilbur Shaw, vincitore ad Indy nel 1937 (Shaw – Ofenhauser), 1939 e 1940 sulla celebre Maserati 8TCFChevrolet è stata scelta per ventisette volte come Pace Car. Un compito che, ormai, assolve ininterrottamente dal 2002, e che negli anni ha visto impiegata la sportiva – simbolo Corvette in quattordici edizioni della manifestazione.

L’imminente 500 Miglia di Indianapolis 2017, che si svolgerà domenica 28 maggio, vedrà come Pace Car la Chevrolet Corvette Grand Sport.

Queste le caratteristiche della vettura che centinaia di milioni di appassionati, in tutto il mondo, potranno vedere in diretta Tv e streaming: sotto il cofano, la Corvette Gran Sport Pace car ad Indianapolis 2017 viene equipaggiata con l’unità “Small Block” LT1 da 6,2 litri ad 8 cilindri a V (460 CV di potenza), iniezione diretta e lubrificazione a [glossario slug=”carter”] secco, che gli appassionati conoscono bene, abbinata ad un cambio automatico ad otto rapporti con levette al volante e differenziale autobloccante a controllo elettronico.

Il corpo vettura viene arricchito con un bodykit aerodinamico in fibra di caronio che comprende un nuovo splitter anteriore, lo [glossario slug=”spoiler”] posteriore e un ampio [glossario slug=”diffusore”] inferiore. L’immagine esteriore è, come da tradizione, resa unica dai motivi grafici che celebrano la competizione.

I gruppi ruota prevedono cerchi da 10×19 all’anteriore e 12×20 al posteriore, dal design specifico, ed equipaggiati con pneumatici high performance rispettivamente da 285/30 ZR 19 e 335/25 ZR 20. L’assetto aggiunge barre stabilizzatrici specifiche e un nuovo set di molle al kit sospensioni di serie, che qui dispone del dispositivo Magnetic Ride Control.

E c’è un po’ di Italia, a bordo della Chevrolet Corvette Grand Sport Pace car ad Indianapolis2017: si tratta dell’impianto frenante, fornito dallo specialista Brembo e che fa parte dello “Z07 Package” dischi carboceramici da 394 mm e pinze a sei pistoncini all’avantreno; dischi da 380 con pinze a quattro pistoncini al retrotreno.

Così equipaggiata, la Grand Sport Pace car 2017 copre lo scatto da 0 a 100 km/h in 3″6 e il quarto di miglio (la distanza della “drag strip”) in 11″8.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare