Cosa stai cercando?
Cerca

Chevrolet Spark, ecco l'erede della Matiz

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 26 nov 2009
Chevrolet Spark, ecco l'erede della  Matiz
L'erede della Matiz ha un design più accattivante, è più grande e ha motori a benzina e benzina/Gpl. In vendita da dicembre a 8.950 euro

L’erede della Matiz ha un design più accattivante, è più grande e ha motori a benzina e benzina/Gpl. In vendita da dicembre a 8.950 euro

Confermare il successo nel segmento delle mini-car ottenuto in Italia da Chevrolet (che negli ultimi 11 anni ha venduto oltre 320.000 vetture): questo è l’obiettivo di Spark, la nuova utilitaria a stelle e strisce (il marchio Chevrolet fa parte del Gruppo General Motors) che prenderà ufficialmente il posto della Matiz (che rimarrà a listino fino al secondo semestre 2010), sul mercato dal 1998.

Per il progetto il Centro Stile Chevrolet a Seoul ha deciso di rinnovare completamente l’immagine della vettura come ha spiegato Kim Taewan, vicepresidente del design: “Fin dall’inizio volevamo essere rivoluzionari sia sul piano delle dimensioni, sia su quello dello stile – spiega – invece del comune approccio ‘carina-simpatica’ abbiamo voluto che Spark fosse più grintosa e moderna. Volevamo insomma lasciare il segno con un design innovativo, che fosse completamente diverso da quello finora adottato nella progettazione delle mini-car, che fosse in grado di regalare emozioni. Sono certo che piacerà molto agli italiani”.

Le linee esterne sono originali e tese ad esaltare la dinamicità della vettura, ben diverse quindi da quelle morbide e tondeggianti della Matiz. L’immagine nel complesso è di un’utilitaria compatta grazie alla linea ad arco del profilo laterale che termina in una coda a taglio verticale.

Oltre allo stile però cambiano soprattutto le dimensioni: la Spark è infatti più grande della Matiz ed è in grado di ospitare comodamente 4 persone pur essendo omologata per 5 passeggeri. La lunghezza è di 3,640 metri, 1,597 m di larghezza, e un passo di 2,375 metri. La capacità del bagagliaio è di 170 litri, ampliabile fino a 578 con due soli passeggeri a bordo.[!BANNER]

La vettura, che fa leva sulla nuova piattaforma globale M-Car del Gruppo General Motors, adotta una scocca realizzata al 60% in acciaio ad alta resistenza. A questa si abbinano 6 airbag (doppio frontale, a tendina e laterali) e un nuovo sistema di retrazione dei pedali che, in caso di urto frontale, vengono allontanati dai piedi del guidatore per ridurre il rischio di lesioni alle gambe.

Due i motori previsti, entrambi a benzina o con doppia alimentazione benzina/Gpl: un 995 cc da 68 CV a 6.400 giri/min con una coppia massima di 93 Nm a 4.800 giri/min. L’accelerazione da 0-100 km/h avviene in 15,5 secondi mentre la velocità massima è di 154 km/h; e un 1.206 cc da 81 CV a 6.200 giri/min, con una coppia massima di 111 Nm a 4.600 giri/mim, accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,1 secondi e velocità massima di 164 km/h. Entrambe le motorizzazioni consumano nel ciclo misto 5,1 l/100 km di benzina ed emettono 119 g/km di Co2.

Fanno meglio invece i modelli a benzina/Gpl che registrano emissioni pari a 110 g/km per la 1.0 EcoLogic e 113 g/km per la 1.2 EcoLogic. L’arrivo della Spark in Italia (sarà il primo mercato europeo a commercializzarla) è previsto a partire dal prossimo dicembre 2010. Quattro le versioni: base, + (plus), LS e LT. Il listino partirà da 8.950 euro (Spark 1.0 base) per arrivare ai 12.050 euro della versione 1.2 LT. La previsione della Casa è di immatricolare circa 29.000 unità, a patto però che vengano confermati gli incentivi per il settore.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare