Chiude la storica officina dei Vip della Versilia, dopo 75 anni di onorato servizio
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636535.jpg)
Un capitolo importante della storia automobilistica di Viareggio si è chiuso definitivamente. L’Autofficina Pecchia, che per 75 anni ha rappresentato un punto di riferimento nella Darsena, ha abbassato le serrande per l’ultima volta, segnando la fine di un’epoca. Fondata nel 1950 dai cugini Ivo e Giuseppe Pecchia, questa attività è passata da semplice garage a officina completa, dotata di un distributore di carburante attivo 24 ore su 24 e un servizio di autonoleggio, diventando così un pilastro della comunità locale.
Un pezzo di storia italiana
La storia del garage Pecchia è intrecciata con i volti di celebrità e cittadini comuni. Durante i suoi anni d’oro, l’officina ha accolto personaggi illustri come Mina, che vi si affidava durante i suoi soggiorni in Versilia, e Massimo Moratti, che si fermava con la sua imbarcazione. Anche Piersilvio Berlusconi e la famiglia Maldini hanno beneficiato della competenza e della dedizione della famiglia Pecchia. L’espansione degli anni ’80, grazie all’ingresso di Giorgio Picchi, ha segnato un altro passo importante, trasformando l’attività in un centro autorizzato Citroën e Suzuki.
Addio all’autofficina Pecchia
Nonostante il successo e il legame profondo con la comunità, il passare del tempo e le nuove scelte professionali dei figli di Vezio Pecchia, ultimo titolare, hanno portato alla decisione di chiudere l’attività lo scorso gennaio. La chiusura dell’officina storica non segna solo la perdita di un luogo di lavoro, ma anche di un simbolo della memoria collettiva di Viareggio, che per decenni ha rappresentato un crocevia di rapporti umani e competenze tecniche.
Rimane il ricordo di una realtà che, con passione e professionalità, ha attraversato le generazioni, ricevendo ancora oggi auguri natalizi dai clienti più affezionati. La Darsena perde così uno dei suoi emblemi più significativi, un testimone silenzioso di 75 anni di evoluzione della città e del mondo automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636474-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tdi_s_line_edition_one_5_06dd03b909950714.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636401-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/STLAAutoDrive-scaled.jpg)