Citroën C5 Aircross 2026: la nuova generazione è più grande e 100% elettrica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642432.jpg)
Citroën alza l’asticella con la nuova generazione della Citroën C5 Aircross, un SUV che punta a ridefinire il segmento con dimensioni maggiorate, motorizzazioni innovative e un focus su comfort e tecnologia. Prevista per il debutto nel 2026, questa nuova versione rappresenta un passo deciso verso il futuro della mobilità sostenibile.
La nuova C5 Aircross amplia la sua offerta con una gamma di motorizzazioni diversificata e all’avanguardia. Spiccano le versioni completamente elettriche, che rappresentano una svolta significativa per il modello. La prima opzione offre 210 CV e una batteria da 73 kWh, con un’autonomia fino a 520 km, mentre la seconda, più potente, eroga 230 CV con una batteria da 97 kWh e un’impressionante autonomia di 680 km. Entrambe le varianti supportano la ricarica rapida, consentendo di passare dal 20% all’80% in meno di 30 minuti.
Per chi cerca un compromesso tra elettrico e tradizionale, la gamma ibrida non delude. La versione mild hybrid combina un motore 1.2 turbo benzina con un’unità elettrica per una potenza complessiva di 145 CV, mentre la plug-in hybrid raggiunge i 195 CV unendo un 1.6 turbo benzina da 150 CV a un motore elettrico da 125 CV. Quest’ultima offre anche un’autonomia in modalità elettrica di 86 km, rendendola una scelta ideale per i percorsi urbani.
Dimensioni maggiorate e design deciso
Basata sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la nuova C5 Aircross cresce fino a 465 cm di lunghezza, guadagnando 15 cm rispetto al modello precedente. Anche il passo si allunga di 6 cm, raggiungendo i 278 cm, garantendo così un abitacolo più spazioso e un bagagliaio con una capacità di base di 651 litri, espandibile fino a 1668 litri.
Il design si evolve con linee più squadrate e decise, fari a matrice LED e gruppi ottici posteriori aerodinamici. Il lunotto quasi verticale ottimizza lo spazio di carico, mentre le fiancate, caratterizzate da linee nette, esaltano il carattere robusto del veicolo.
Interni all’avanguardia
L’abitacolo della nuova C5 Aircross si distingue per il comfort e la tecnologia avanzata. Al centro della plancia spicca uno schermo touch da 13 pollici in alta definizione, con aree personalizzabili per un’esperienza utente ottimale. I sedili, realizzati con imbottiture in schiuma ad alto spessore, offrono funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio nelle versioni più accessoriate.
L’illuminazione ambientale regolabile in otto tonalità crea un’atmosfera sofisticata, mentre i passeggeri posteriori beneficiano di sedili reclinabili e porte USB-C dedicate. La nuova configurazione degli spazi interni è pensata per massimizzare il comfort e la praticità.
Il pacchetto Drive Assist 2.0 porta la sicurezza a un nuovo livello, integrando funzionalità di guida semiautonoma come il cambio di corsia automatico sopra i 70 km/h e il monitoraggio degli angoli ciechi. Un radar con portata di 75 metri e un sistema di telecamere a 360° assicurano una visione completa, mentre una telecamera interna monitora l’attenzione del conducente, garantendo viaggi più sicuri.
Citroën C5 Aircross , prezzi e disponibilità
La nuova C5 Aircross sarà disponibile nei primi mesi del 2026, con un prezzo base di 38.000 euro per la versione mild hybrid. La plug-in hybrid e le versioni elettriche partiranno invece da circa 45.000 euro, offrendo un rapporto qualità-prezzo competitivo per un SUV di questa categoria.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642449-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1236740.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642441-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642494-scaled.jpg)