Citroen: le novità per il Salone di Shanghai 2019
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/04/cit.jpg)
Nonostante l’attuale fase di “empasse” (i dati di febbraio, ottavo mese consecutivo in calo, hanno fatto segnare un -13,8% di vendite), il mercato cinese resta di primo piano nei programmi di riposizionamento strategico per i big player del comparto automotive. Fra questi c’è Citroen, presente “all’ombra della Grande Muraglia” da ventisette anni e che ha in Cina, attraverso la joint venture Dongfeng Citroen sorta nel 1992, la propria seconda sponda per volumi di vendite dopo la Francia (nel 2018 le immatricolazioni sono state più di 113.000) e attualmente al centro di una “offensiva Sport Utility” contrassegnata, in meno di due anni, dal “lancio” di tre nuovi modelli a ruote alte, fra i quali si annovera il recentissimo C3 XR, in fase di debutto sul mercato proprio in queste settimane. Una strategia che, per il Double Chevron, procede di pari passo con un ampio programma di upgrade alla propria gamma e di ammodernamento della propria rete commerciale.
E fra i progetti di rinnovamento di lineup, contestuali ad un preciso indirizzo eco friendly che va a braccetto con il ben conosciuto spirito anticonformista che da sempre contraddistingue la produzione del Double Chevron, c’è la vision Citroen verso la nuova mobilità urbana, “Gratuita e responsabile”: un concetto che si esprime con l’anteprima cinese di Ami One Concept all’imminente Salone di Shanghai, in programma da martedì 16 a giovedì 25 aprile.
Ami One Concept: debutto asiatico per la citycar elettrica hi-tech
Già presentata nelle scorse settimane al Salone di Ginevra (qui la nostra anticipazione), Citroen Ami One Concept – indicata dai vertici del marchio francese come una reinterpretazione in chiave attuale degli atout che settant’anni fa contribuirono a costruire la fortuna mondiale della storica 2CV – è una citycar dall’immagine “minimal” e di ridottissime dimensioni (appena 2,5 m di lunghezza), progettata specificamente per impieghi urbani all’insegna della massima praticità di utilizzo e, ovviamente, “zero emission”, ma anche in previsione delle nuove soluzioni di mobilità (car sharing, noleggio a lungo termine); il tutto, consentendone la guida già a partire da 16 anni.
Caratterizzata da soluzioni di stile decisamente personali, Citroen Ami One Concept si prepara alla conquista del pubblico cinese mettendo in evidenza un ingresso a bordo particolarmente facilitato in virtù delle due grandi porte “a tutta fiancata” dalle aperture asimmetriche e a comando tramite smartphone (è sufficiente leggere il QR code collocato in prossimità delle maniglie), un layout abitacolo volutamente “spoglio” e molto luminoso (elementi dominanti: il bianco e l’azzurro dei rivestimenti e della pannelleria, ampi finestrini), ulteriormente arricchito da una capote in tela che, all’occorrenza, aiuta a dare ariosità agli interni. A bordo di Citroen Ami One Concept sono ovviamente presenti soluzioni hi-tech dedicate a connettività ed assistenza virtuale: interfaccia infotainment con i device portatili che permettono di visualizzare le App personali sul parabrezza (a mo’ di Head-up Display) e quindi utilizzarle in tutta facilità, sistemi di assistenza virtuale gestibili mediante uno dei due pulsanti posizionati sul volante di forma quadrangolare (l’altro serve al controllo del menu a scorrimento per le applicazioni), ed una strumentazione che prevede soltanto un piccolo schermo da 5” attraverso il quale è possibile visualizzare le principali informazioni di guida ed i parametri di utilizzo della vettura.
Sotto il cofano, Citroen Ami One Concept viene equipaggiata con un motore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio, che assicurano alla “elettro-citycar” del Double Chevron una velocità massima di 45 km/h ed un’autonomia nell’ordine di 100 km. La ricarica completa richiede due ore.
Citroen C3-XR: il medium SUV si rinnova
Accanto alle nuove versioni aggiornate in chiave “Model Year 2019” di C4 L (declinazione “lunga” a tre volumi presentata a fine 2012 espressamente per il mercato cinese: la produzione avviene negli impianti di Wuhan), che porta in dote un moderato aggiornamento estetico-funzionale (nuovi gruppi ottici a Led, sedili ridisegnati, nuovi rivestimenti, plancia corredata di nuovo display touch da 9” per le funzionalità infotainment, debutta il freno di stazionamento a comando elettrico), C5 e C6, ed a fianco di C4 Aircross e C5 Aircross, Citroen esporrà al Salone di Shanghai la “novità di primavera” C3-XR 2019, variante aggiornata dello “Sport Utility” di fascia media che debuttò nel 2014 come modello chiamato ad ampliare le proposte Citroen per il mercato asiatico e, ad oggi, venduta in oltre 180.000 unità. Ù
La nuova variante 2019 del SUV Citroen C3-XR (qui la nostra anteprima) si segnala per un’immagine ancora più vicina ai dettami tipici della produzione europea: a partire dal disegno della parte frontale che dichiara di ispirarsi ampiamente alla più grande C5 Aircross, per proseguire con gli accenti in rosso alle cornici delle prese d’aria inferiori e le modanature cromate “a tutta larghezza” che si dipartono dal Double Chevron sulla calandra ed abbracciano i gruppi ottici, nonché le nuove protezioni sottoscocca maggiormente funzionali alla versatilità di impiego cui è chiamato il nuovo B-SUV da 2.650 mm di passo (interasse decisamente “lungo” fra i veicoli di pari segmento). A bordo di Citroen C3-XR 2019 fa bella mostra di se un nuovo schermo touch da 9” per il controllo dell’infotainment HSAE e compatibile con gli standard Apple CarPlay, Baidu CarLife e MirrorLink. Due le varianti di motorizzazione: le unità a benzina 1.2 PureTech e 1.6 PureTech.
I 100 anni di Citroen al Salone di Shanghai
Anche alla rassegna cinese il marchio del Double Chevron celebra il suo primo secolo dalla nascita. Per l’occasione, a fianco dell’installazione hi-tech dedicata ad Ami One Concept e C3-XR, i creativi del marchio di PSA Groupe hanno sviluppato un percorso storico che accompagna i visitatori alla scoperta dei cento anni di storia Citroen e che racconta tradizione, attualità e futuro della Casa costruttrice da sempre attenta ad un’immagine personale ed anticonformista.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640592-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640339.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640327.jpg)