Citroën: quando la DS vinse la Liegi-Sofia-Liegi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/08/Citroen-DS-Liegi-Sofia-Liegi.jpg)
Vi è stata un’epoca, ormai lontana, in cui le vetture di serie partecipavano a delle competizioni dure ed estenuanti, delle vere e proprie maratone in auto, nella veste in cui uscivano dalle concessionarie. In questo magico periodo che vada dagli anni ’50 ai ’70, si potevano assistere a gare come la Wembley-Mexico o la Londra-Sidney, che si svolgevano su circuiti attraverso zone impervie, spesso addirittura prive di strade vere e proprie, che costringevano i concorrenti ad avventurarsi su percorsi costituiti da mulattiere. In questo scenario mitico, vi è stata gloria anche per la Citroen DS, che vinse una straordinaria edizione della Liegi-Sofia-Liegi, nel 1961.
Si trattava, nella fattispecie, di una delle più toste gare continentali e nel 1961 Citroën iscrisse quattro equipaggi. La Liegi-Sofia-Liegi partiva dal Belgio per attraversare la Jugoslavia e raggiungere la Bulgaria solo per tornare indietro fino al punto di partenza. Le strade alternavano percorsi tra mulattiere e strade polverose, a veloci stradoni. Potevano essere favorite vetture come Porsche o Ferrari, oppure dei fuoristrada come Jeep o Toyota, invece no: le tratte veloci erano compensate dalle mulattiere, se nelle prime le sportive di Stoccarda seminavano tutti, sulle seconde erano penalizzate dalla scarsa altezza da terra ed i fuoristrada le superavano agevolmente. L’equilibrio perfetto era rappresentato dalla sospensione idropneumatica della DS che permetteva alla grande berlina francese di restare incollata alla strada nei percorsi veloci e di sollevarsi maggiormente da terra sugli sterrati.
La gara ebbe una durata di dieci giorni, si correva dal 30 agosto al 9 settembre, immersi nella polvere, pietre e velocità. Gli equipaggi erano così composti: DS19 numero di gara 31: equipaggio Bianchi Lucien – Harris Georges; ID19 numero di gara 48: equipaggio Neyret Bob – Terramorsi Jacques; DS19 numero di gara 57: equipaggio de Lageneste Roger – Burglin Pierre; la quarta DS19, affidata a René Trautmann fu costretta al ritiro da un ostacolo sul tracciato.
Alla fine della corsa a trionfare fu l’equipaggio della DS numero 31 che arrivò a Liegi come prima assoluta, nel tempo record di 40 ore e 58 minuti di gara effettiva, con un distacco siderale sulla seconda classificata: la Porsche Carrera dell’equipaggio tedesco Walter e Wencher. La ID19 di Bob Neyret arrivò terza a poca distanza dalla Porsche, aggiudicando così a Citroën la Coppa Costruttori. Nel 1962 la storia venne ripetuta, con tre DS nei primi dieci posti della classifica generale.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640383-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/2013-Renault-Clio-MK4-7.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640385-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/243179582_m-scaled.jpg)