Citroen Visa: una storia fatta di serie speciali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/08/VISA-Sextant-foto-2.jpg)
Come tutte le Citroen anche la Visa presentava delle novità sostanziali quali ad esempio il frontale molto innovativo, mutuato da un prototipo di GS Coupé, con il grande scudo in resina che proteggeva egregiamente il frontale, i fari e la calandra, riunendoli in una unica cornice in plastica grigia.
La vettura inoltre, fu caratterizzata da diverse serie speciali, tra cui la “Carte Noire” del 1979 costruita in 2.500 unità e contraddistinta dalla verniciatura nera, con cerchioni e decorazioni color oro, plancia di bordo rivestita in plastica anziché in tessuto, sedili in similpelle di colore beige dotati di poggiatesta, e impianto stereo.
Dopo di lei, precisamente nel 1980, arrivò la Sextant su base Visa Club e fu realizzata in 2.000 esemplari. Presentava una doppia colorazione della carrozzeria, in bianco e azzurro, il disegno di un sestante stilizzato sulla fiancata, sedili azzurri in tinta unita con disegno a rilievo e vari accessori prima riservati alla VISA Super. Contemporaneamente, fu presentata anche la “Carte Noire Filet Rouge”con filetti rossi anziché dorati.
Con il restyling della Visa, datato 1981, furono rivisti il frontale e gli scudi paraurti, ma cosa più importante, il 24 marzo dell’anno seguente fu realizzata la sportiva VISA Chrono ispirata alla VISA Trophée che venne costruita in soli 200 esemplari per le competizioni rallistiche.
La Chrono, oltre alle personalizzazioni esterne, aveva il cruscotto di ispirazione sportiva, i sedili profilati, i fendinebbia anteriori e i cerchi in lega leggera dipinti in Blanc Meije. Sotto il cofano c’era un motore da 1360 cc e 93 cavalli accoppiato ad una trasmissione a 5 marce di serie, capace di spingere la vettura a 173 km/h e di farla accelerare da 0 a 100 orari in 10 secondi e due decimi.
Sempre nel 1982 venivano presentate la VISA West-End, Drapeau e Platinum, destinate soprattutto al Regno Unito. Nonostante l’arrivo nel 1986 della AX, l’ultima Visa fu prodotta nel 1988, ma la sua versione furgonata, nata sulla fortunata formula che fu dell’AK su base 2CV e poi dell’ACADIANE, le sopravvisse ancora a lungo, visto che l’ultimo esemplare della VISA furgonata fu prodotto nel 2005, portando la durata della carriera della VISA, dal lancio alla fine della produzione, alla rispettabile cifra di 27 anni.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640629.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640631.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/GettyImages-80457498.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640456-scaled.jpg)