ClipperCreek, l’auto elettrica si ricarica a casa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/009582.jpg)
Ecco un dispositivo di ricarica elettrica domestica che potrebbe rivoluzionare il mondo delle vetture EV, grazie a costo e ingombri contenuti.
La mobilità ecosostenibile, rappresentata dalle vetture a trazione elettrica, con il passare del tempo sta acquistando sempre più importanza, ma la svolta per una diffusione capillare di questo genere di vetture, potrebbe arrivare da un sofisticato quanto compatto dispositivo di ricarica domestica, realizzato dall’azienda ClipperCreek.
Nonostante il numero di infrastrutture pubbliche dedicate alla ricarica di batterie delle auto elettriche stia crescendo in modo esponenziale in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti, dove i punti di ricarica spuntano nei posti più inaspettati, come dimostrano le colonnine installate presso una Parrocchia di Seattle o quelle appartenenti ad un ristorante McDonald del West Virginia, la diffusione delle vetture EV stenta a decollare. Il motivo principale sono i tempi di attesa per una ricarica completa che risultano davvero troppo lunghi per effettuarli in un punto di ricarica pubblico, mentre i sistemi utilizzati nelle abitazioni domestiche sono troppo ingombranti e costosi.
La soluzione proposta dalla ClipperCreek promette di risolvere tutti questi inconveniente con un nuovo prodotto chiamato LCS-25; si tratta di un carica batterie estremamente compatto e di facile installazione (secondo il produttore si impiegano una o due ore per il montaggio), ma soprattutto a estremamente economico, visto il prezzo di vendita di 995 dollari (circa 770 euro al cambio attuale).
Secondo l’azienda americana, LCS-25 risponde perfettamente a tutti gli standard di sicurezza e di affidabilità necessari, come dimostra la fornitura esclusiva ed ufficiale di punti di ricarica per alcuni marchi leader del settore come Mini e Tesla. Inoltre l’innovativo dispositivo è stato testato per funzionare con le vetture elettriche più diffuse sul mercato, come ad esempio la Chevrolet Volt, la Mitsubishi i MiEV, la Nissan Leaf, la Think City, la smart fortwo e molte altre ancora.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)