Cosa stai cercando?
Cerca

Collaborazione tra Honda e Nissan: un futuro condiviso per NSX e GT-R?

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 22 apr 2025
Collaborazione tra Honda e Nissan: un futuro condiviso per NSX e GT-R?
Honda e Nissan discutono una piattaforma condivisa per NSX e GT-R. Collaborazione per ottimizzare costi e innovare nel segmento sportivo.

Le due icone dell’automobilismo giapponese, Honda e Nissan, sembrano pronte a ridefinire il concetto di collaborazione tecnica. Nonostante l’abbandono dei piani di fusione, le due case automobilistiche stanno valutando lo sviluppo di una piattaforma condivisa per le prossime generazioni di NSX e GT-R, due modelli simbolo nel segmento delle auto sportive. L’obiettivo è mantenere le identità distintive di ciascun modello, pur condividendo tecnologie avanzate e costi di sviluppo.

Come ha dichiarato Ponz Pandikuthira, Senior Vice President di Nissan North America: “Possiamo sviluppare una piattaforma comune mantenendo l’autenticità di ciascun modello? Credo che sia possibile“. Questa visione non sorprende, considerando che Acura, divisione di lusso di Honda, ha già annunciato l’intenzione di lanciare una NSX completamente elettrica, mentre Nissan ha confermato il ritorno della GT-R, probabilmente in versione ibrido.

La partnership strategica tra Honda e Nissan (ricordiamo che la fusione vera e propria è saltata), formalizzata nell’agosto 2024, punta a creare sinergie tecniche senza intaccare l’autonomia dei marchi. Ivan Espinosa, CEO di Nissan, ha sottolineato come questa collaborazione possa estendersi anche oltre il segmento delle supercar, aprendo nuovi orizzonti per il co-sviluppo di tecnologie avanzate.

Nel panorama automobilistico, esempi di collaborazioni simili non mancano. Toyota e Subaru hanno dimostrato il successo di una piattaforma condivisa con il progetto della 86, mantenendo al contempo caratteristiche uniche per ciascun brand. Analogamente, Honda e Nissan intendono preservare le peculiarità delle loro vetture: la leggerezza e la precisione della NSX da un lato, e la potenza sofisticata della GT-R dall’altro.

Pandikuthira ha inoltre evidenziato come le sfide economiche e tecnologiche rendano le collaborazioni una necessità per lo sviluppo di veicoli innovativi. “Abbiamo bisogno di collaborazioni per realizzare i veicoli del futuro“, ha affermato, sottolineando l’importanza di unire le forze per affrontare la transizione verso l’elettrificazione e la sostenibilità.

Se questo progetto prenderà forma, potrebbe rappresentare una svolta strategica per l’industria automobilistica. La coesistenza tra competizione e collaborazione non solo ridurrebbe i costi, ma offrirebbe ai consumatori auto più avanzate e performanti. Per gli appassionati di supercar, la possibilità di vedere una NSX elettrica e una GT-R ibrida sviluppate su una base comune è un’idea che alimenta grandi aspettative.

La domanda cruciale rimane: riusciranno Honda e Nissan a bilanciare l’efficienza economica con l’autenticità dei loro modelli? La risposta potrebbe segnare una nuova era per il segmento delle auto sportive, dimostrando che, anche in un settore altamente competitivo, la collaborazione può essere il motore dell’innovazione.

Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare