Come si legge la carta di circolazione: dal telaio alle categorie euro
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2011/07/origin-3107120908-3.jpg)
Se comprate online dei pezzi di ricambio per l’auto, dovrete dare al rivenditore alcuni dati che trovate sulla carta di circolazione: numero del telaio, anno di immatricolazione e tipo di motore. Ecco dove trovare le informazioni più importanti sul documento d’identità della macchina.
Il rivenditore dei ricambi, per essere sicuro di non mandare materiale a vuoto e farvi spendere un patrimonio, ha bisogno di conoscere alcuni dettagli della vettura: numero di telaio, anno di immatricolazione e tipo di motore. Tutte queste informazioni possono essere facilmente reperite sul libretto di circolazione.
Come leggere il libretto di circolazione
Andiamo con ordine: sulla carta di circolazione il numero di telaio è chiamato numero di identificazione del veicolo ed è indicato con la lettera (e). Si trova in alto nella seconda pagina. Per quanto riguarda l’anno di immatricolazione, cioè la data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione, è quello indicato con la lettera (i). Va da sé che trovate l’indicazione sotto la precedente perché le informazioni sono ordinate in ordine progressivo.
Occorre però fare attenzione perché sulla carta di circolazione, relativamente all’immatricolazione, trovate anche: il numero d’immatricolazione o targa (a), la data della prima immatricolazione del veicolo (b), l’indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento (c.2.3) e l’indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento (c.3.3). Infine, il tipo di motore con il suo numero di identificazione indicato alla lettera (p.5).
Diventa sempre più importante conoscere con precisione anche la categoria Euro sulle emissioni inquinanti. Infatti l’unico dato che legalmente fa testo per stabilire chi può circolare durante i blocchi del traffico è quello riportato sul libretto. Si trova nel riquadro 2, in fondo, alla voce (V.9). Purtroppo non viene riportata la voce Euro 4, Euro 5, eccetera; è invece specificata la direttiva europea nella quale l’auto rientra. D’altra parte le ordinanze di blocco riportano il numero della direttiva, quindi è possibile controllare senza problemi.
Tabella riassuntiva del libretto di circolazione
Ad ogni modo, qui sotto è visibile una tabella esplicativa.
Se vuoi aggiornamenti su Guide inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/closeup-shot-person-thinking-buying-new-car-selling-vehicle-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640220.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639751.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-guida-autonoma-livelli.jpg)