Compasso d'Oro 2016: premiata la Ferrari FXX K
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237151.jpg)
La vettura laboratorio della Casa di Maranello vince l’ambito premio per il suo design affascinante e sofisticato.
La Casa del Cavallino Rampante continua a fare incetta di premi: dopo il riconoscimento per il migliore motore dell’anno, vinto dall’unità V8 biturbo utilizzata dalla Ferrari 488 GTB, arriva un altro importantissimo premio dedicato questa volta al design più riuscito di un’automobile, paragonato per prestigio agli oscar per il cinema.
Il premio in questione è il “compasso d’Oro” conquistato dalla Ferrari FXX K e ricevuto da Flavio Manzoni, Senior Vice President del Design della Casa di Maranello. “Il Compasso d’Oro per automobili di grande artigianalità industriale che rispecchiano i valori della Ferrari e del Made in Italy, riconoscimento a un team formidabile che incarna i valori di un marchio storico.” Queste le motivazioni della giuria dell’ADI pronunciate al momento della consegna del premio.
Derivata dalla già sportivissima Ferrari LaFerrari, la Ferrari FXX K è una vettura laboratorio sviluppata per un esclusivo uso in pista e frutto della massima espressione di sportività del Costruttore modenese, grazie alle numerose soluzioni tecniche adottate, derivate direttamente dall’esperienza in Formula Uno.
Si tratta della vettura di serie più performante mai costruita dalla Casa di Maranello: il suo design è frutto di un attento e scrupoloso studio aerodinamico realizzato utilizzando la sofisticata galleria del vento Ferrari. Ogni simbolo componente estetico-aerodinamico di questa hypercar è stato studiato, sviluppato e realizzato per offrire la massima efficienza.
Queste doti vengono coadiuvate da una meccanica ibrida ai massimi livelli che abbina ad un motore termico V12 6.3 litri da 860 CV ad uno elettrico in grado di fornire ulteriori 190 CV, offrendo così una potenza totale di addirittura 1.050 CV. Rispetto al motore de LaFerrari, il V12 della FXX K vanta l’utilizzo di alberi a camme inedita e distribuzione meccanica delle valvole al posto di quella idraulica, inoltre risultano ottimizzati la mappatura del motore e i condotti di aspirazioni rivisti con differente trattamento di lucidatura, senza dimenticare l’uso di un sistema di scarico caratterizzato dall’eliminazione dei silenziatori.
Ricordiamo che il Premio Compasso d’Oro ADI è stato istituito nel lontano 1954 e viene assegnato dopo una dura preselezione effettuata dall’Osservatorio permanente del Design dell’ADI, ovvero una commissione di esperti appartenenti ai più svariati settori del campo dell’automotive.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)
![Una Ferrari 512bb caduta nel dimenticatoio: primo lavaggio in 28 anni [VIDEO]](https://img.motori.it/M8xuFEIeJY8iVGBn2ZF6qWchZHM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641700.jpg)