Cosa stai cercando?
Cerca

Comprare auto "verdi" è diventato di moda

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 31 mar 2010
Comprare auto
Una ricerca mostra che acqusitare un'auto ibrida non è solo un modo per salvaguardare l'ambiente ma anche per migliorare la propria immagine

Una ricerca mostra che acqusitare un’auto ibrida non è solo un modo per salvaguardare l’ambiente ma anche per migliorare la propria immagine

In uno studio dell’università di Rotterdam si sostiene l’idea che le persone che acquistano prodotti “verdi” (nel senso di poco inquinanti) migliorano il proprio status symbol, cosa che fino a pochi anni fa si otteneva solo con un’auto potente (come le Suv), un orologio di marca o un abito della firma giusta.

La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology, e mostra che le persone sarebbero disponibili ad acquistare auto ibride e sarebbero pronte a sacrificare le prestazioni del mezzo pur di guadagnare qualcosa in status sociale e – perché no – pur di migliorare l’ambiente.

Ma non è tutto: dato che molti prodotti ecosostenibili sono più cari di quelli tradizionali, significherebbe mettere in mostra la propria ricchezza e, allo stesso tempo, comunicare altruismo e interesse per l’abbattimento dell’inquinamento.

Gli universitari olandesi (in collaborazione con colleghi dell’Università del New Mexico) hanno anche visto che quando un consumatore compra on-line, tende a favorire i prodotti di qualità mentre quando gli acquisti avvengono “in pubblico”, preferiscono prodotti anche di minor qualità ma ecosostenibili, per apparire altruisti e “moderni”.[!BANNER]

Bram Van den Bergh, che ha condotto la ricerca, dice che uno degli esempi più calzanti viene dalla Toyota Prius, che è diventata un’icona dell’ambientalismo. “Guidare un’auto lussuosa ma non attenta all’ambiente, comunica agli altri la propria ricchezza, ma suggerisce anche che il proprietario è un egoista che pensa solo a stare bene senza pensare all’ambiente e al prossimo. Viceversa, guidare un’ibrida come la Prius non solo mostra il proprio benessere, visto che costa parecchie migliaia di euro in più di un’auto convenzionale, ma anche il proprio interesse per l’ambiente”.

Quest’ultimo risultato, quindi, è quasi paradossale: i consumatori preferiscono un prodotto verde che costi più del normale rispetto a uno che costi meno.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare