Jeep: 6 concept per l'Easter Jeep Safari 2013
La elegante, la sportiva, la nuda e cruda, l’estrema, l’avventurosa: le concept su Wrangler e Grand Cherokee per l’Easter Jeep Safari 2013.
Sei concept, ciascuna delle quali provvista di una propria connotazione e un riferimento verso un tipo di clientela. Dall’appassionato di offroad “duro e puro”, allo sportivo, a chi non vuole rinunciare a un pizzico di eleganza. Sono le proposte che Jeep presenterà, nei prossimi giorni, all’Easter Jeep Safari, annuale raduno di possessori e aficionados Jeep, che aprirà i battenti a Moab (Utah) sabato 23 marzo.
Per la imminente kermesse, Jeep – in collaborazione con le Divisioni high-performance SRT e aftermarket Mopar – ha allestito sei prototipi basati su Grand Cherokee e Wrangler. Si tratta di Jeep Grand Cherokee Diesel Trailhawk Concept, Wrangler Mopar Recon, Wrangler Stitch, Wrangler Sand Trooper II by Mopar, Wrangler Flattop e Wrangler Slim.
>> Guarda le immagini delle concept Jeep per l’Easter Jeep Safari 2013
Jeep Grand Cherokee Diesel Trailhawk Concept
L’ultima declinazione (in ordine di tempo) del grosso SUV di Jeep, la Grand Cherokee MY 2013 equipaggiata con il nuovo V6 Ecodiesel, è stata impreziosita da una nuova, ed esclusiva, combinazione cromatica e da una serie di accenti stilistici, in modo da renderne più sportiva l’immagine d’insieme. Il corpo vettura ha ricevuto una inedita colorazione rosso – arancio, codolini passaruota allargati per ospitare un set di cerchi da 17″ “ereditati” dalla Wrangler Rubicon su grandi pneumatici da 35″ di diametro, piastre di protezione al sottoscocca anteriore e posteriore, doppio gancio di traino posteriore, predelle Mopar laterali e alcuni particolari presi dal catalogo SRT, come il cofano anteriore dalle nuove prese d’aria e lo “scudo” anteriore di nuovo disegno.
Jeep Wrangler Mopar Recon
Concept ideata per gli appassionati dell’offroad “a tutta potenza”, la Wrangler Mopar Recon viene equipaggiata con il poderoso 6.4 Hemi V8 (lo stesso che viene montato su Charger e Challenger SRT8) da 470 CV, abbinato al cambio automatico a 5 rapporti. Il corpo vettura, che appartiene alla gamma 4 porte di Wrangler, è stato reso più “cattivo” con un set di enormi ruote da 39″ di diametro e con l’impiego di un kit Mopar che comprende i nuovi paraurti “tubolari” anteriore e posteriore, fanaleria anteriore a Led, kit verricello e un nuovo rivestimento per i sedili.
Jeep Wrangler Stitch
Una 4×4 “nuda e cruda”, tutta sostanza, che non lascia alcuno spazio alle rifiniture di lusso. E’ Jeep Wrangler Stitch, che il marchio presenterà all’Easter Jeep Safari 2013 sull’esperienza della precedente Jeep Wrangler Pork Chop esposta alla kermesse dello Utah nel 2011. La base di partenza è la nuova Wrangler Rubicon 2013, alleggerita il più possibile a livello di telaio, assi anteriori e posteriori, trasmissione (grazie anche all’impiego di leghe leggere), corpo vettura (“tagliato” dove è stato possibile e ulteriormente alleggerito dal cofano anteriore in carbonio e dai sottilissimi pannelli semitrasparenti collocati nella parte posteriore) e allestimenti interni. Caratterizzata da un peso, in ordine di marcia, di 1390 kg, la Wrangler Stitch viene equipaggiata con i sedili anteriori della SRT Viper 2013 e un kit di cerchi da 17″ su pneumatici Mickey Thompson da 35″ di diametro.
Jeep Wrangler Sand Trooper II by Mopar
Dalla recentissima Sand Trooper, esposta al SEMA di Las Vegas 2012, ecco subito pronta l’evoluzione. Si tratta della Jeep Wrangler Sand Trooper II, interamente elaborata con l’impiego di componentistica aftermarket Mopar. L’allestimento di questa concept, realizzato con componenti Mopar e Jeep Performance Parts ed equipaggiata con il 5.7 Hemi V8 da 375 CV (anch’esso abbinato al cambio automatico 5 rapporti), si segnala per la colorazione del corpo vettura in tinta “sabbia” a effetto opaco, e l’adozione di grandi ruote da ben 40″ di diametro, fanaleria a Led e altezza da terra notevolmente aumentata.
Jeep Wrangler Flattop
Il 4×4 con la faccia pulita e l’animo selvaggio. La concept Jeep Wrangler Flattop (il nome deriva dall’abbassamento di 2″, circa 45 mm, del tetto, come si nota dal parabrezza vistosamente assottigliato) abbina una estetica volutamente ricercata – verniciatura in una esclusiva tinta metallescente, con inserti color rame e tabacco, luci a Led e rivestimenti interni in pelle pregiata – a soluzioni destinate all’offroad impegnativo: ruote da 37″ con pneumatici Mickey Thompson, assi anteriori e posteriori modificati (Dynatrack Pro Rock 44 all’aventreno e Dana 60 al retrotreno), blocchi differenziali ad aria della australiana ARB e kit assetto Teraflex.
Jeep Wrangler Slim
La quinta e ultima concept su base Jeep Wrangler prende il nome di Slim. Questo indica chiaramente su cosa sono intervenuti i tecnici Jeep: risparmio di peso a livello di corpo vettura e componentistica. Alimentata dal 3.6 V6 e “appoggiata” su un set di cerchi da 17″ bruniti e ruote Wrangler Rubicon, la Wrangler Slim mette in evidenza i predellini laterali alleggeriti, “scudo” anteriore nero opaco, luci anteriori a Led e un kit assetto Mopar rialzato di 2″.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: