Cos'è il Vergilius e come funziona
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/219137.jpg)
Vergilius serve a verificare la velocità media che l’autoveicolo ha tenuto in due punti ben precisi di rilevamento.
Tempi duri per gli automobilisti a cui piace premere l’acceleratore: è arrivato Vergilius, un [glossario slug=”ibrido”] a metà strada tra un Tutor e un Autovelox, sistema poco conosciuto ma che in realtà era stato già introdotto nel 2012 che serve a rilevare la velocità di ogni mezzo in un punto ben preciso di una strada, con relativa foto. La cosa che però che lo differenzia dai canonici autovelox che abbiamo imparato a conoscere, è la verifica della velocità media che l’autoveicolo ha tenuto nei due punti di rilevamento in modo tale da scoprire anche la velocità istantanea che il veicolo aveva in ognuno dei due punti.
Vergilius viene attivato in particolare modo in strade extraurbane ed ha permesso alla polizia di poter effettuare controlli anche in trade ad alto livello di incidenti. Ad oggi, secondo il sito della Polizia, il sistema è funzionante sulla SS1 Aurelia a Roma (Km 11+950, 15+700 e 23+500), SS 7 quarter Domitiana (Km 44+500 e 54+300), SS 309 Romea (Km 1+680 e 7+080), SS145 Var Sorrentina – galleria Santa Maria di Pozzano (chilometri 0,00 e 5+100) e sull’autostrada A/3 Salerno – Reggio Calabria. Siete avvisati.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)