Così si spazzano le strade senza spostare le auto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002353.jpg)
Si chiama Sweepy Jet la nuova macchina in servizio a Firenze che permette di pulire le strade senza bisogno di spostare le auto
Quante volte appaiono in città quei cartelli che invitano a non parcheggiare l’auto per un certo orario, causa pulizia strade. Occorre trovare un’alternativa. A Firenze c’è già. La pulizia delle strade si farà con Sweepy Jet. Si tratta di una nuova spazzatrice in dotazione all’agenzia Quadrifoglio, che non necessita più dello spostamento dei veicoli. La macchina, dotata di un braccio meccanico che scavalca le auto in sosta, è stata provata nei giorni scorsi per volere del sindaco Renzi in via Baracca.
Il primo cittadino ha espresso la sua soddisfazione: ”questo è uno dei cento punti del nostro programma e lo abbiamo rispettato”.
Insieme al presidente di Quadrifoglio Giorgio Moretti e all’AD Livio Giannotti, il sindaco ha provato la Sweepy Jet: la macchina ha un serbatoio d’acqua da 1200 litri al posto del secondo motore e un braccio snodabile manovrato da un uomo a terra. L’operatore sposta il braccio oltre le auto e spruzza acqua sul marciapiede e sotto i veicoli in sosta. Lo sporco viene così soffiato tra le spazzole raccoglitrici della macchina, permettendo l’effettiva pulizia della strada.
Il risultato è buono, la velocità un pò meno: infatti una spazzatrice ‘normale’ pulisce circa 8 chilometri di strada all’ora, la nuova Sweepy Jet non copre più di 800 metri l’ora e l’autonomia di acqua nel serbatoio è di circa un’ora e mezzo. Un altro problema del nuovo macchinario è la limitazione d’uso: infatti può essere impiegata solo in strade sufficientemente grandi. Terzo problema, i costi alti: se una normale spazzatrice costa tra 60.000 e 180.000 euro (a seconda della grandezza), la Sweepy jet puo’ sforare i 230.000 euro.
Al momento Quadrifoglio ne ha due e nonostante le limitazioni e i costi, entro il 2010 ne saranno acquistate altre cinque. Il sindaco Renzi ha detto che il nuovo sistema comincerà a funzionare a regime nelle prossime settimane, ma solo in alcune strade in cui sara’ possibile utilizzare questa nuova macchina.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640383-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/2013-Renault-Clio-MK4-7.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640385-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/243179582_m-scaled.jpg)