Costi auto: in Italia tra i più alti d'Europa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236086.jpg)
L’Italia si conferma uno dei paesi più cari d’Europa per quanto riguarda i costi di mantenimento dell’automobile.
Sebbene negli ultimi decenni abbia conosciuto una notevole diffusione, l’automobile sta diventando sempre più un bene di lusso, o quasi. La tendenza emerge con chiarezza dai dati diffusi dallo studio CarCost Index di LeasePlan, che ha messo in evidenza come gli italiani spendano in media una cifra non inferiore a 600 euro all’anno per il proprio veicolo.
La ricerca è stata condotta in 11 paesi europei e, tra questi, l’Italia si è piazzata al secondo posto nella graduatoria delle nazioni più care per quanto riguarda il costo di mantenimento medio di una vettura, salendo addirittura al primo posto se si considera la sola spesa per il carburante.
In Italia i prezzi di benzina e diesel rimangono alti nonostante il crollo del prezzo del petrolio sui mercati internazionali e questo è da imputare alla forte pressione fiscale, con IVA e accise che gonfiano a dismisura i prezzi incidendo non poco sui bilanci degli automobilisti. Non sorprende quindi che lo studio di LeasePlan indichi in 634 euro la spesa media annuale per un’auto a benzina, mentre per il diesel si arriva a 639 euro.
I carburanti non sono però gli unici fattori a pesare negativamente, perché un ruolo importante, in questo senso, è svolto anche dalla spesa per l’assicurazione e dal costo del bollo: due voci che per il nostro Paese si confermano tra le più care di tutta Europa. Gavin Eagle, Direttore Commerciale di LeasePlan Italia, sottolinea però che: “Per poter paragonare tra loro i diversi mercati europei occorre comprenderli a fondo e conoscere nel dettaglio le loro differenze legislative. Vi sono molti altri elementi da valutare, oltre al costo di acquisto e alle tasse”.
I numeri confermano insomma quello che ogni automobilista sperimenta nella propria quotidianità e fotografano una situazione che è il semplice risultato di anni di politiche eccessivamente penalizzanti nei confronti di chi possiede un’autovettura.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/big-rift-between-elon-musk-and-donald-trump-the-president-appears-to-have-banned-the-tesla-ceo-from-participating-in-any-china-related-discussions-here-are-the-details-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Header_bp1920_1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/2024_mazda_mx-5_global_act_-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641995.jpg)