Cosa stai cercando?
Cerca

Crash Test Euro NCAP agosto 2012: quasi tutte a "cinque stelle"

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 30 ago 2012
Crash Test Euro NCAP agosto 2012: quasi tutte a
Nei Crash Test NCAP punteggio massimo per Audi A3, Ford B-Max, Kia Cee'd, Clio e Volvo V40. "Solo" 4 stelle per Isuzu D-Max.

Nei Crash Test NCAP punteggio massimo per Audi A3, Ford B-Max, Kia Cee’d, Clio e Volvo V40. “Solo” 4 stelle per Isuzu D-Max.

Quasi tutte a “cinque stelle”, tranne una. E’ il responso dell’ultima tornata (in ordine di tempo) di crash test organizzati in questi giorni, a Bruxelles, dall’Euro NCAP (New Car Assessment Programme).

I modelli oggetto della prova sono stati sei: Audi A3, Ford B-Max, Isuzu D-Max, Kia Cee’d, Renault Clio, Volvo V40. Cinque (Audi, Ford, Kia, Renault, Volvo) hanno ottenuto 5 stelle; l’unica ad avere sfiorato il punteggio massimo è Isuzu, valutata quattro stelle: appena un gradino al di sotto del “top”.

C’è una spiegazione precisa al riguardo. Da quest’anno, le 5 stelle vengono assegnate solamente alle vetture che riportano un punteggio percentuale almeno dell’80% per gli occupanti adulti, del 75% per i bambini e del 60% per pedoni e dispositivi di sicurezza attiva installati di serie. La media totale delle valutazioni, in ogni caso, non deve essere inferiore all’80%.

Di seguito i risultati dei crash test Euro NCAP di agosto 2012.

Audi A3. La versione testata è la 1.4 TFSI in allestimento “Attraction”. La valutazione NCAP rivela un eccellente grado di sicurezza per gli occupanti adulti (95%), un’altrettanto elevata protezione per i bambini (87%) e per i pedoni, in caso di impatto alle gambe nell’urto a bassa velocità (74%). Nella “media” generale (peraltro elevata) la sicurezza offerta dai dispositivi di sicurezza di serie (86%).

Ford B-Max. La versione oggetto del test è stata la 1.6 TDCi. La piccola e recente monovolume compatta dell’ovale blu ha totalizzato 5 stelle, seppure in percentuali lievemente inferiori rispetto ad altre vetture (Audi, Volvo) e in linea con Renault e Kia. I risultati: 92% la sicurezza per i passeggeri adulti; 84% la protezione bambini; 67% la sicurezza offerta ai pedoni, e 71% il grado di protezione assicurata dai dispositivi di bordo.

Isuzu D-Max. E’ l’unico modello che non è uscito a pieni voti (4 stelle NCAP). La versione provata (2.5 turbodiesel a doppia cabina) del pickup giapponese ha rivelato, infatti, l’83% di sicurezza per i passeggeri adulti, il 67% per i bambini, solamente il 51% per i pedoni (a causa della forma squadrata e alta della parte anteriore), mentre in linea con gli altri modelli è la dotazione di serie riguardo alla sicurezza attiva (71%).

Kia Cee’d. La rinnovata “compatta” coreana ha riportato un elevato grado di protezione globale. Nella versione provata (1.4 a benzina) la sicurezza è stata dell’89% per i passeggeri adulti, dell’88% per i bambini, del 61% per i pedoni e dell’86% riguardo ai dispositivi di sicurezza attiva di serie.

Renault Clio. La versione oggetto del crash test è stata la più piccola della gamma (1.2 16V). Anche qui, la protezione rilevata è più che soddisfacente: 88% per i passeggeri adulti, 89% per i bambini, 66% per i pedoni, 99% per i dispositivi di sicurezza attiva di serie (valore fra i più elevati del lotto).

Volvo V40. La recentissima “compatta” svedese ha ottenuto la valutazione più elevata per la protezione dei passeggeri adulti (98%); un poco meno efficace (ma sempre sufficiente al massimo traguardo) la sicurezza per i bambini (75%), mentre guadagna il punteggio migliore per la protezione pedoni (88%), grazie all’innovativo airbag esterno, e la valutazione massima (100%) per i sistemi di sicurezza attiva di serie.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare