Cosa stai cercando?
Cerca

Skoda Octavia vRS Bonneville Special a 325 km/h

Di Luca Gastaldi
Pubblicato il 22 ago 2011
Skoda Octavia vRS Bonneville Special a 325 km/h
È la vettura di Mlada Boleslav più veloce di sempre, realizzata per celebrare i 10 anni delle versioi vRS commercializzate nel Regno Unito

È la vettura di Mlada Boleslav più veloce di sempre, realizzata per celebrare i 10 anni delle versioi vRS commercializzate nel Regno Unito

Una Skoda davvero speciale ha abbattuto la barriera dei 325 km/h nel corso della Bonneville Speed Week, tradizionale appuntamento con la velocità che si è svolto negli Stati Uniti dal 13 al 20 agosto. Questa particolare versione della Octavia è stata progettata per celebrare il 10° anniversario dei modelli vRS, i più potenti della gamma disponibili in esclusiva per il mercato britannico. La Octavia vRS Bonneville Special è così entrata a far parte del leggendario club “Bonneville 200 MPH”, affermandosi come la Skoda più veloce di tutti i tempi.

Prima dei test su strada, la vettura è stata sottoposta a verifiche dinamometriche approfondite, condotte da un team di ingegneri della Skoda UK in collaborazione con gli specialisti di tuning della REVO Technik, che hanno utilizzato uno specifico sistema Power Boost. Durante la prima sessione di prove, la Octavia vRS ha raggiunto i 313 km/h (195,69 mph), mentre al sesto tentativo ufficiale la vettura si è spinta fino alla velocità di 325 km/h (201 mph).

Robert Hazelwood, direttore della filiale inglese della Skoda, ha commentato: “Mesi di attenta pianificazione, preparazione specifica e test si sono rivelati proficui. Alle 13.24 di lunedì 15 agosto la nostra Octavia vRS Bonneville Special ha superato la soglia dei 325 km/h. Il team ha lavorato in maniera eccezionale e questo risultato, oltre a rappresentare l’ennesima pietra miliare nella storia sportiva del Marchio ceco, è il modo migliore per celebrare i 10 anni delle versioni vRS e i 110 anni di Motorsport della Skoda“.

Octavia vRS Bonneville Special è stata realizzata sulla base della versione RS di serie grazie a numerosi accorgimenti che hanno inciso principalmente sull’aerodinamica e sulla potenza. L’altezza da terra della vettura è stata ridotta di circa 80 mm e sul frontale è stata installata una nuova griglia che alloggia un intercooler da competizione. La vettura è equipaggiata con un motore quattro cilindri 2.0 benzina di serie, ma il turbocompressore standard è stato sostituito con un’unità Garrett.

Il propulsore eroga una potenza di oltre 500 CV, con una pressione di 200 kPa. Per la prova è stato utilizzato uno speciale carburante da competizione ad alto numero di ottani (una miscela di acqua e metanolo).

La progettazione di questa esclusiva vettura da competizione è stata sviluppata in linea con i rigidi requisiti di sicurezza della Southern California Timing Association (SCTA), che prevedono la presenza a bordo di elementi quali un roll-bar, un paracadute, diversi estintori e una struttura rinforzata per i finestrini.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare