La lancia di Lancia alla Mostra di Venezia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001974.jpg)
Un’imbarcazione esclusiva realizzata dalla Casa torinese e Sacs trasporta i divi del cinema sulle rive della Laguna
.
Lancia omaggia la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, di cui è sponsor, con una sua imbarcazione: una lancia, appunto, (da qui l’inevitabile gioco di parole) che nel periodo della rassegna condurrà alla darsena dell’Hotel Excelsior le celebrità del cinema di tutto il mondo.
Il progetto vede la collaborazione di altre tre aziende italiane: Sacs specializzata nella produzione di mezzi pneumatici di lusso, FPT (società del Gruppo Fiat) costruttrice di motori e Martini, da sempre accanto alle attività sportive di Lancia.
L’iniziativa affonda le proprie radici nella storia del marchio recuperando il legame risalente a molti anni fa fra Lancia e il mare. Fu infatti negli anni ’20 il fondatore Vincenzo Lancia a ispirare agli scafi per la progettazione della scocca della Lambda.
Un intreccio che proseguì nei decenni successivi e che vide la realizzazione di motoscafi da competizione negli anni ’60: la Classe Flaminia, i “racer” a “tre punti” (che adottavano motori Lancia V6). Nel 1980 inoltre Lancia fu sponsor della classe velica J24 e nel 1987 della finale della One Ton Cup a Napoli. Poi toccò ad Azzurra, nella sfida italiana all’America’s Cup, e al Destriero, che conquistò il Nastro Azzurro nella traversata atlantica con Cesare Fiorio, vincitore di sei titoli mondiali rally come direttore sportivo della squadra Lancia. A scopo dimostrativo, poi, un Offshore Classe 2 venne equipaggiato con i motori 8.32 Ferrari utilizzati dalla speciale versione della Thema.
Tornando al presente il modello in questione è firmato dal designer Christian Grande, ed è stato realizzato con cura artigianale. Lo scafo in vetroresina, lungo 13,10 metri e largo a 3,83 metri, è stato concepito per miscelare in modo equilibrato prestazioni e comfort. Il pescaggio ridotto a 0,80 metri consente di navigare su bassi fondali.
Il rapporto peso/potenza è di circa 7,5 kg/cv facendone il mezzo tra i modelli più sportivi (la velocità massima è di 55 nodi) mentre le due unità motrici Fiat Powertrain Technologies N67-560 garantiscono performance elevate nonché consumi ed emissioni ridotte. A bordo possono essere trasportate 11 persone e la cuccetta sottocoperta è in grado di ospitare due persone che possono usufruire di un televisore Lcd, aria condizionata e cucina.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/08/lancia-d25-profilo.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/lancia-ypsilon-2025-prototipo-foto-1.jpg)
![Lancia Ypsilon 2025: sarà questo il suo aspetto finale? [RENDER]](https://img.motori.it/YL29rbqUYHxBweOx-LVxDmI-iFI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/lancia-ypsilon-2025-render-kolesa-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/lancia-la-storia-di-una-rinascita.jpg)