Guida a destra o a sinistra? Perché alcuni Paesi hanno cambiato senso di marcia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237234.jpg)
La guida a sinistra è più diffusa di quanto si pensa, inoltre la convenzione ha origini antiche.
Parlando di guida a sinistra, ci viene subito in mente la Gran Bretagna e il tipico anticonformismo inglese. Sebbene sia un vanto per gli abitanti del Regno, in realtà questo senso di circolazione è diffuso in circa un terzo dei Paesi del mondo, per la maggior parte ex-colonie inglesi. La guida a sinistra è infatti ufficiale in Australia, Malta, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa e Giappone. Un valido motivo per saperne qualcosa in più.
Agli albori dell’auto era molto più diffusa la guida a sinistra. Quindi in realtà la Gran Bretagna ha semplicemente mantenuto il senso di circolazione già in vigore, mentre tutti gli altri Paesi l’hanno cambiato, Italia compresa. Le origini del lato di guida da tenere non sono certe, ma sembra risalire all’epoca mediovale, quando il mezzo di trasporto d’elezione era il cavallo. Per i cavalieri era molto più agevole sguainare la spada (con la mano destra) seguendo la circolazione a sinistra, che successivamente divenne un obbligo per i militari. Inoltre, dato che molti cavalieri erano nobili, nel tempo la circolazione a sinistra identificò la classe nobiliare, mentre quella a destra il popolo.
Per il nostro Paese il cambio è avvenuto durante il Fascismo su iniziativa di Mussolini per uniformare la circolazione delle auto. Il decreto fu ufficialmente firmato da Re nel 1923 ma divenne pienamente effettivo nei due anni successivi, necessari per adeguare le infrastrutture stradali. A Roma il cambio di senso di marcia avvenne il 20 ottobre 1924, mentre a Milano il 3 agosto 1926.
Invece il primo Paese in assoluto ad aver cambiato senso di circolazione è stato la Francia. Non esistono notizie certe e, come spesso accade, sulla questione aleggia un po’ di leggenda. Alcuni attribuiscono la scelta a Robespierre durante la Rivoluzione in antitesi all’ordinamento costituito e alla classe nobile, mentre altri a Napoleone semplicemente per il fatto che era mancino. Sta di fatto che tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo in Francia si incominciò ad utilizzare ufficialmente la guida a destra.
Una curiosità: negli anni ’60 la Svezia cambiò il lato di guida portandolo da sinistra a destra, e il cambiamento avvenne interrompendo la circolazione. In particolare, alle 4.45 del 3 settembre 1967 tutte le auto si fermarono per 5 minuti per dare il tempo a numerosi operai di scoprire la nuova segnaletica verticale, precedentemente installata, e ricoprire quella vecchia; successivamente gli automobilisti ripresero a circolare in senso opposto. Non manca il cambiamento opposto, cioè da destra a sinistra: nel 2009 le Isole Samoa hanno adottato la guida a sinistra adeguandosi alle vicine Australia e Nuova Zelanda.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-1aa-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636111.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1208002362.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/9da94f153342433.632db2091a814.jpg)