Cosa stai cercando?
Cerca

Pneumatici: qual é il livello di usura ottimale?

Di Giuseppe Catino
Pubblicato il 16 mag 2017
Pneumatici: qual é il livello di usura ottimale?
Le prestazioni degli pneumatici usurati sono simili a quelle del nuovo anche quando il battistrada arriva vicino a 1,6 millimetri?

Gli pneumatici andrebbero cambiati quando il battistrada raggiunge gli 1,6 millimetri con livello di allerta ai 3 mm. Sino ad oggi era stata questa l’indicazione base da parte dei piu’ importanti produttori. Molti consumatori ritengono pero’ che dietro questa prescrizione ci sia quella che viene chiamata obsolescenza programmata, ossia indurre il cliente a cambiare prima un determinato prodotto.

Alcuni produttori hanno scelto di dire la propria in merito, per favorire un rapporto con il cliente piu’ chiaro. Secondo le nuove indicazioni non è necessario cambiare le gomme quando il battistrada raggiunge lo spessore di 1,6 mm, ma possono essere utilizzate benissimo anche oltre. Nonostante il battistrada usurato, le prestazioni delle gomme non dovrebbero subire variazioni consistenti. Cambiando le gomme meno spesso, i livelli di sicurezza restano invariati, si salvaguarda l’ambiente, il cliente ha un risparmio economico.

Sostituire le gomme con le frequenze attuali, avrebbe un impatto non solo economico (costi di 6 miliardi di euro all’anno per i clienti), ma anche ambientali: circolerebbero ulteriori 128 milioni di gomme con conseguente immissione nell’atmosfera di 9 milioni di tonnellate di CO2.

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare