Cosa stai cercando?
Cerca

Nobe 100: nuova citycar elettrica a tre ruote dall’immagine retrò

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 11 giu 2018
Nobe 100: nuova citycar elettrica a tre ruote dall’immagine retrò
Dichiaratamente ispirata allo stile degli anni 50 e 60 ma in possesso di un cuore “moderno” (tre ruote e tre motori elettrici), la piccola Nobe 100 è frutto di un progetto di crowdfunding che viene dall’Estonia.

Stile, tecnologia e immagine: tre “argomenti” da sempre in primo piano nelle strategie automotive; e, segnatamente, quella particolarissima “nicchia” di piccole aziende le quali, con la giusta dose di ambizione, un pizzico di coraggio e molta inventiva, propongono sul mercato modelli che giocano su una spiccata personalità. E che, se proprio non destinati a grandi volumi produttivi, se non altro contribuiscono a mantenere vivo l’interesse della filiera automobilistica nei confronti della sempre più centrale filosofia di propulsione eco friendly. È il caso, e soltanto per citare alcuni esempi, di Loryc Electric Speedster, singolarissima “operazione nostalgia” a motore elettrico all’insegna delle più recenti soluzioni di mobilità eco friendly allestita a Palma di Maiorca dal tecnico tedesco Karl-Heinz “Charly” Bosch utilizzando parte della componentistica Opel Adam; così come di Morgan Three Wheeler a zero emissioni; e di Microlino, riedizione 100% elettrica della celebre Isetta degli anni 50, realizzata dalla company svizzera Micro Mobility Systems. Per non parlare – ed è cronaca dei giorni scorsi – della Jaguar E-Type modificata con un retrofit che le ha donato un “cuore” elettrico e che è servita al Royal Wedding delle scorse settimane.

Sul nuovo palcoscenico della mobilità a zero emissioni dall’allure innegabilmente rétro, si prepara a salire un nuovo attore. E c’è da scommetterci che l’esperimento non mancherà di suscitare un certo interesse. Si tratta di Nobe 100, piccola affascinante vetturetta a tre ruote – e, appunto, a trazione elettrica – che punta molto della propria personalità su un deciso sapore anni 50. Un po’ Bianchina, un po’ Fiat 500 (ma la “Nuova” del 1957), un po’ Vespa 400, ma anche un po’ Messerschmitt e chi più ne ha più ne metta (l’origine stilistica, è innegabile, porta la piccola tre ruote a quell’epoca e alle relative “super-utilitarie” degli anni di “boom” della motorizzazione di massa).

Il tutto, mescolato in una impostazione decisamente “glamour” su un corpo vettura a tre ruote e, appunto, un sistema di propulsione elettrica a batterie, che fa affidamento su tre unità a zero emissioni – una per ciascuna ruota – e alimentate da batterie (ricaricabili, così indica il costruttore, che fa capo all’imprenditore estone Roman Muljar, in un tempo di due ore) convenientemente sistemate al centro del veicolo, in modo da offrire una ottimale distribuzione dei pesi.

Altrettanto coerente con la modernità di progetto che si rivolge ad un “club” di appassionati di veicoli da città in possesso di una connotazione quanto mai “stilosa” e all’insegna della nuova mobilità a zero emissioni, è anche la modalità di esecuzione del programma Nobe 100. La piccola citycar elettrica a tre ruote a motore elettrico e batterie viene, infatti, sviluppata su un progetto di crowdfunding: il che, del resto, potrebbe permettere al singolo acquirente di “vestire” il proprio esemplare secondo specifiche personali: in effetti, anche per questo sul sito Web del “piano” Nobe 100, e a garanzia di trasparenza, compaiono l’indirizzo mail ed il numero di telefono dello stesso imprenditore estone.

Le immagini già messe a disposizione da Muljar, e che ritraggono alcuni degli esemplari di pre-serie di Nobe 100, mettono in evidenza uno stile chiaramente ispirato agli anni 50 e 60, tradotto su peculiarità di alta gamma: tinte carrozzeria “ovviamente” pastello e abbinate ad una profusione di cromature, rivestimenti abitacolo in pelle (all’interno possono prendere posto fino a tre persone), volante dal disegno “old style”, plancia elegantemente ricoperta da un rivestimento nella stessa nuance della tappezzeria, strumentazione circolare. Nel complesso, un’immagine “minimalista” che ben si intona con il disegno del corpo vettura. Fra le declinazioni previste, anche una variante equipaggiata con hardtop amovibile.

I piani di vendita preventivati per Nobe 100 (che, dati alla mano, garantirebbe un’autonomia massima nell’ordine di 200 km, ed una velocità di punta di circa 92 km/h) ne prevedono il debutto commerciale nel 2019.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare