Cosa stai cercando?
Cerca

Mercedes-Benz: la Classe G compie 40 anni

Di Valerio Verdone
Pubblicato il 12 feb 2019
Mercedes-Benz: la Classe G compie 40 anni
Arrivata fino ad oggi con tante innovazioni e proposta nel corso degli anni in diverse configurazioni la Mercedes-Benz Classe G è un classico senza tempo.

Era il lontano 1969, quando Daimler-Benz AG e Steyr-Daimler-Puch AG, creatori, rispettivamente, dell’Unimog e del Puch Pinzgauer, iniziarono a studiare una possibile collaborazione che portò poi nel 1971 alla decisione di realizzare un fuoristrada inarrestabile in off-road e gradevole su strada. L’accordo, siglato nel 1972, ha condotto ad un primo modello già nel 1973 che da subito aveva le caratteristiche della Classe G poi identificata nella linea dalla matita di Bruno Sacco. Mentre la produzione partì ufficialmente nel mese di febbraio del 1979, dopo che il modello G serie 460 fece il suo debutto internazionale a Tolone (Francia).

La vettura aveva interni sobri e capacità off-road sopra la media garantite da un’efficiente trazione integrale inseribile di serie con bloccaggio longitudinale, nonché da bloccaggi del differenziale a richiesta sull’asse anteriore e posteriore, che entrano nella dotazione di serie a partire dal 1985. Il telaio con assi rigidi e molle elicoidali coniugava versatilità d’uso e robustezza, mentre inizialmente erano disponibili solamente i modelli 240 GD e 300 GD con motore diesel, a cui si aggiunsero le varianti a benzina 230 G e 280 GE. La scelta inoltre prevedeva due passi e la possibilità di avere l’auto aperta, in configurazione wagon o in quella furgonata con le fiancate chiuse. C’era anche la serie 461 con rete di bordo da 24 volt destinata ad usi militari.

Da allora la Classe G è cresciuta, nel 1985 ha guadagnato i bloccaggi del differenziale di serie, nel 1986 il catalizzatore a 3 vie, nel 1987 è arrivato il servosterzo di serie per tutti i modelli, mentre dal 1990 ha potuto contare sull’ABS, oltre che sulla trazione integrale permanente. Nel 2001 inoltre, sfruttava la combinazione tra il sistema di trazione a comando elettronico 4ETS, l’Electronic Stability Program ESP ed il Brake Assist BAS.

A livello di motorizzazioni è doveroso segnalare l’arrivo del V8 dal 1993, con la G 500 che diventa la versione di vertice nel 1998, ma già dal 1999 vengono proposti i modelli AMG come la G 55 AMG, la G 55 AMG Kompressor del 2004, e poi le G 63 AMG e G 65 AMG del 2012. Indimenticabili la G 63 AMG 6×6 del 2013, la G 500 4×4² del 2015 e la Mercedes-Maybach G 650 Landaulet del 2017, prodotta in appena 99 esemplari. Il percorso evolutivo ci ha condotto alla Mercedes-AMG G 63 che ha debuttato a febbraio 2018 capace di consumare 13,1 l/100 km nel ciclo combinato emettendo 299 g/km di CO2.

La nuova generazione ha debuttato nel mese di gennaio 2018 in occasione del North American International Auto Show e combina un classico asse rigido al posteriore con un asse anteriore a doppio braccio trasversale e sospensioni a ruote indipendenti, ma la linea rimane quella, inconfondibile, della Classe G, così come la capacità di affrontare il fuoristrada più duro.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare