Su eBay una Bmw M1 con meno di 5.000 km
![Su eBay una Bmw M1 con meno di 5.000 km Su eBay una Bmw M1 con meno di 5.000 km](https://img.motori.it/M2TkoG5dTiuO2eLwZEdsPBAd5VY=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/008961.jpg)
Su eBay un esemplare che ha percorso meno di 5.000 km da nuovo. Si trova in California ma è stata in Germania per 25 anni.
Un classico, che dopo 33 anni mantiene intatto il suo fascino. La Bmw M1 è stata presentata al Salone di Parigi del 1978 ed è la pima automobile stradale concepita interamente nel reparto sportivo Bmw Motorsport. Bassa, larga, linea filante e meccanica da supersportiva, la M1 nasce per partecipare alle competizioni riservate alle potenti vetture Gruppo 4 e 5, i cui regolamenti prevedono l’utilizzo di modelli a due posti costruiti in almeno 400 esemplari. Le M1 prodotte dal 1978 al 1981 sono 445: 399 stradali e 46 della serie speciale “Procar”.
Oggi è quindi un pezzo raro e prezioso, ma chi fosse interessato ad averne una in garage può andare su eBay. All’asta ce n’è un esemplare nel classico colore rosso-arancio “Henna” ed è soprattutto in perfette condizioni, perché pare sia stato conservato sempre in garage. Il suo contachilometri segna appena 4.418 km e attualmente si trova negli USA dopo aver trascorso in Germania i suoi primi 25 anni di vita.
A tre giorni dalla scadenza dell’asta le offerte hanno superato i 150mila dollari. Cifra destinata a salire per una sportiva doc come questa, dotata di motore 6 cilindri in linea da 3.500 cc montato longitudinalmente in posizione centrale. La potenza è nell’ordine di 277 CV, che spingono la vettura ad oltre 260 chilometri orari. Grazie al cambio sportivo ZF, la frizione con doppio disco a secco e il differenziale autobloccante al 40%, il divertimento è assicurato, soprattutto lungo un serpente di curve. La massima erogazione della potenza avviene tra i 5000 e i 7000 giri al minuto e arrivare ai 100 all’ora con partenza da fermo in 5,6 secondi è una gran bella soddisfazione.
Anche il telaio e le sospensioni sono di concezione sportiva: il primo è tubolare, rivestito dalla carrozzeria in materiale plastico (disegnata da Giugiaro) rinforzato da fibre di vetro, le seconde sono a quadrilateri trasversali sia all’anteriore sia al posteriore con due barre stabilizzatrici. L’asse anteriore, inoltre, è equipaggiato con un sistema antibeccheggio (Anti Dive) tarato al 30%. Il resto del lavoro è assicurato da generose ruote 205/50 VR 16 davanti e 225/50 VR 16 dietro. La più “mostruosa” delle M1 da corsa rimane la versione Gruppo 5 con motore biturbo dal quale il preparatore tedesco Schnitzer riuscì a spremere ben 1000 CV.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![BMW, Oliver Zipse: ‘Bandire le auto termiche in Europa è un errore’](https://img.motori.it/HWMCuZq0SskHQX_osxsamKnOj_Y=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw-1.jpg)
![BMW Serie 7 2024: Mansory mostra in anteprima la sua versione modificata [FOTO]](https://img.motori.it/bm9Me2y_5ZM0_vmlwsaoxHq6Z3A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-serie-7-2024-mansory-7.jpg)
![BMW M5 Touring 2025: il brand regala per Natale un primo assaggio [TEASER]](https://img.motori.it/K_JB-2M4WMkhEJJOOBew2V5cD_E=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-m5-touring-2025-teaser-1.jpg)
![BMW, Oliver Zipse: ‘Non vogliamo eliminare completamente il motore a combustione interna’](https://img.motori.it/ynEgPUUq3COK-S7AOyU9kk1E_Do=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw.jpg)