Da BMW il motore a idrogeno a combusione interna
Progettato sulla base di un Turbodiesel di normale produzione, garantisce elevata potenza specifica e riduzione dei consumi
.
Ecco il motore a idrogeno che funziona come un Diesel. Il propulsore, sviluppato dal BMW FIZ (il reparto Tecnica e innovazione della Casa bavarese), in collaborazione con il Politecnico di Graz e della Hoerbiger (fabbricante austriaco di valvole, azienda controllata al 100% dalla stessa BMW) rappresenta la “prima volta” per la BMW nella realizzazione di un motore a idrogeno monovalente caratterizzato da una geometria tipica dei motori Diesel abbinata a un sistema ad iniezione diretta progressiva di acqua ad alta pressione.
Secondo i tecnici che hanno partecipato al progetto (realizzato con il patrocinio del Ministero austriaco dei Trasporti, innovazione e tecnologia e con la partecipazione del Politecnico di Graz), il motore a idrogeno BMW raggiunge una efficienza pari al 42% dei migliori Turbodiesel.
Dal punto di vista tecnico, l’unità si basa sulla concezione di una testata per il funzionamento a idrogeno basata su un motore BMW Diesel di normale produzione, capace di sostenere nella camera di combustione l’iniezione diretta dell’idrogeno a pressioni che raggiungono valori elevatissimi, anche di 300 bar, attuata mediante iniettori ad alta pressione realizzati dalla Hoerbiger e tarati e calibrati all’Hydrogen Center Austria
Dai risultati ottenuti nei test al banco (effettuati all’Università di Graz) si è notato che la soluzione ideale è costituita da una combinazione dei sistemi di accensione a scintilla e di combustione Diesel con accensione in superficie attraverso una candeletta a incandescenza e della relativa combustione stratificata.
Questo sistema presenta molteplici vantaggi, non ultima una certa riduzione nei consumi di carburante e di un aumento della potenza specifica, con valori di efficienza al livello dei migliori Turbodiesel, conseguenza di un ampio ventaglio di mappature caratteristiche di questo motore.
Sarà possibile ottenere a breve termine questo motore a idrogeno a combustione interna montato sulle berline bavaresi?
I tecnici della BMW si dichiarano possibilisti: “Alla luce della limitata disponibilità dei carburanti di origine fossile e del sempre crescente impatto delle emissioni nocive sull’ambiente – commenta Raymond Freymann, amministratore delegato della BMW Forschung und Technik GmbH – siamo convinti che il motore a combustione interna di idrogeno assumerà una posizione importante nella gamma dei futuri prodotti e concetti di propulsione alternativa. Contribuirà in maniera significativa alla salvaguardia della mobilità individuale allo stesso elevato livello che il cliente si aspetta”.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw-1.jpg)
![BMW Serie 7 2024: Mansory mostra in anteprima la sua versione modificata [FOTO]](https://img.motori.it/bm9Me2y_5ZM0_vmlwsaoxHq6Z3A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-serie-7-2024-mansory-7.jpg)
![BMW M5 Touring 2025: il brand regala per Natale un primo assaggio [TEASER]](https://img.motori.it/K_JB-2M4WMkhEJJOOBew2V5cD_E=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-m5-touring-2025-teaser-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw.jpg)