Dacia Duster Redust, la versione per conquistare il mondo offroad
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/redust-sport-programm-fur-den-dacia-duster-2025-1-scaled.jpg)
La storica Dacia Duster si reinventa, abbracciando un carattere audace e distintivo grazie al progetto Redust firmato dall’elaboratore tedesco Carpoint GmbH. Questo restyling, che trasforma il SUV romeno in un’icona dell’SUV off-road, si presenta in due versioni: una più elegante per l’uso urbano e una più aggressiva per gli amanti dell’avventura.
Un design che spacca
Il design del frontale è stato completamente ridisegnato, eliminando le finiture bianche della griglia e introducendo un nuovo logo. Elementi come i passaruota allargati, una presa d’aria sul cofano e un paraurti rivisitato donano al veicolo un look più muscoloso e dinamico. I fendinebbia, riposizionati strategicamente, sottolineano ulteriormente il carattere deciso del modello.
Dacia Duster Redust, meccanica fedele alle origini
Sotto il cofano, la meccanica rimane fedele alle origini, con un motore turbo benzina 1.3 da 150 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce e alla trazione integrale. Questo cuore pulsante garantisce prestazioni affidabili sia su strada che fuori dai sentieri battuti.
Con un prezzo di listino di 42.490 euro, la Redust si colloca in una fascia premium rispetto alla Duster standard, che parte da 19.900 euro. Questa edizione speciale non è solo un tributo all’innovazione estetica e funzionale, ma anche un’opzione esclusiva per chi cerca un SUV che coniughi affidabilità e stile distintivo.
Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635946.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635885.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/rightsizing-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/10/47a4df2a-1449-574c-2638-a3f77f3250eb-e1729002860783.jpg)