Cosa stai cercando?
Cerca

Daimler-Nissan, al via la produzione del nuovo 2.0 litri turbo

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 27 giu 2014
Daimler-Nissan, al via la produzione del nuovo 2.0 litri turbo
Il nuovo propulsore prodotto in collaborazione tra i due Gruppi verrà utilizzato sull’Infiniti Q50 e sulla Mercedes Classe C.

Il nuovo propulsore prodotto in collaborazione tra i due Gruppi verrà utilizzato sull’Infiniti Q50 e sulla Mercedes Classe C.

La concorrenza globale tra i Costruttori automobilistici internazionali sta diventando sempre più serrata, e per questo motivo molte della più importanti Case automobilistiche scelgono di siglare una partnership con i propri concorrenti, con l’obiettivo di abbattere i costi di produzione e condividere tecnologie, in modo da essere sempre più competitivi sul mercato. Una delle ultime di queste collaborazioni – in ordine di tempo –  è quella che vede come protagoniste il Gruppo Daimler (Mercedes) e l’Alleanza RenaultNissan (Infiniti), grazie a cui è stata avviata la produzione del nuovo propulsore 2.0 litri turbo a benzina che equipaggerà le versioni dedicate al mercato europeo della Infiniti Q50 e delle Mercedes Classe C per il mercato Usa assemblate a Tuscaloosa, in Alabama.

Finito di realizzare nel maggio del 2012, lo stabilimento Daimler-Nissan si trova a Decherd, nel Tennessee (USA),  si estende per oltre 94.500 mq ed è costato ben 319 milioni di dollari (circa 235 milioni di euro al cambio attuale). La fabbrica è stata realizzata sfruttando dei sistemi per il risparmio di energia, darà lavoro a 200 persone, destinate a raddoppiare  nel momento in cui verrà raggiunto il massimo della capacità produttiva (250.000 motori l’anno). L’inaugurazione di questo impianto segna l’inizio della nostra espansione produttiva – ha commentato De Nysschen, presidente della Infiniti – questa mossa aumenterà la nostra offerta di vetture e allo stesso tempo questa fabbrica è un’ottima dimostrazione della forte collaborazione che abbiamo instaurato con il Gruppo  Daimler. Questa sinergia ci permetterà di beneficiare di nuove tecnologie e di ottimizzare l’economia di scala”.

Nata nel 2010, L’alleanza fra i due Gruppi porterà a nuove ed interessanti collaborazioni, tra cui quella della realizzazione di una piattaforma comune dedicata a 4 modelli inediti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare