Dakar 2010: annunciato il percorso
Da Buenos Aires a Iquique e ritorno: 16 tappe per 8600 km. Partenza il 1 Gennaio e arrivo il 17 per l’edizione 2010 della Dakar sudamericana
.
Aspiranti eredi di De Villiers, è per voi. Da Buenos Aires a Iquique e ritorno. Più di 8 mila km (8600, per la precisione) attraverso le Ande e il Deserto di Atacama, nell’omonima regione situata nella parte settentrionale del Cile.
Si parte il 1 Gennaio dalla Capitale dell’Argentina e vi si fa ritorno il 17 dello stesso mese, al termine di un percorso in senso antiorario che comprenderà sedici tappe che “toccheranno” Cordoba, Iquique (la località più a settentrione della maratona), Antofagasta, Santiago, San Rafaél e Santa Rosa.
Ecco svelato il percorso della Dakar 2010, presentato ieri al termine di un lungo tour di anticipazione che si è tenuto, nelle scorse settimane, in Olanda, Spagna, Giappone, Cina, Brasile. La Dakar 2010, che si svolgerà, come nelle ultime due edizioni, in sud America, si presenta suddivisa in tre grandi “sezioni”, ciascuna delle quali presenta una propria caratteristica geografica.
Dall’attraversamento delle Ande, alla penetrazione nel Deserto di Atacama, fino alla terza parte della maratona, che interesserà la Pampa, ultima frazione della gara che si concluderà a Buenos Aires il 17 Gennaio 2010, la metropoli dalla quale la carovana avrà preso il via il 1 Gennaio.
Durante la presentazione del percorso, sono state evidenziate alcune modifiche regolamentari che riguarderanno i veicoli ammessi alla Dakar 2010: la più importante interesserà le vetture alimentate a benzina e “aspirate” da oltre 2 litri di cilindrata, che avranno il permesso di aumentare la misura minima delle flange di aspirazione, da 32 a 34 mm: un escamotage scelto dagli organizzatori per offrire ai concorrenti un’arma in più contro i turbodiesel, che quest’anno si sono resi protagonisti della maratona, con la vittoria di Giniel De Villiers sulla Volkswagen Touareg TDI.
Anche se, viste le grandi altezze delle Ande da attraversare e la conseguente rarefazione dell’aria, è piuttosto facile comprendere che i motori turbocompressi e turbodiesel avranno… una marcia in più.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto: