Cosa stai cercando?
Cerca

Dakar 2017: ecco tutte le informazioni

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 1 gen 2017
Dakar 2017: ecco tutte le informazioni
Riuscirà Peugeot a bissare la vittoria 2016? Lo sapremo il 14 gennaio; ecco percorso e protagonisti della maratona che scatterà il 2 gennaio.

Riuscirà Peugeot a bissare la vittoria 2016? Lo sapremo il 14 gennaio; ecco percorso e protagonisti della maratona che scatterà il 2 gennaio.

Ci siamo: mancano pochi giorni al via della Dakar 2017, il “rally marathon” più famoso al mondo e che, tradizionalmente, fa coincidere i festeggiamenti dell’anno nuovo con l’inizio della stagione sportiva internazionale.

L’edizione numero 38 della Dakar prenderà il via, lunedì 2 gennaio, in Paraguay, per concludersi il 14 gennaio a Buenos Aires.

Questa la “carta d’identità” dell’evento: la Dakar 2017 si snoderà lungo un percorso di 9.000 km che interesserà tre Stati: Paraguay, Bolivia e, appunto, Argentina. Saranno dodici tappe che, a quanto da tempo promettono gli organizzatori, daranno vita all’edizione più impegnativa fra quelle che si svolgono in sud America.

La Dakar 2017 scatterà da Asunciòn (capitale del Paraguay) per spingersi sull’Altopiano della Bolivia, caratterizzato da vette fino a 5.000 metri, e tre tappe in territorio argentino. La Dakar 2017, dopo l’impegno – per veicoli ed equipaggi – all’insegna delle altissime quote e dei sentieri, osserverà una giornata di riposo, a La Paz (Bolivia), per fare rientro in Argentina, con la conclusione della maratona fissata a Buenos Aires.

La carovana della Dakar 2017 sarà formata da 317 veicoli, suddivisi fra 144 moto, 78 auto, 8 UTV, 37 Quad e 50 camion. Fra i “big” al via, i team ufficiali Peugeot (Peterhansel – Cottret, Sainz – Cruz, Despres – Costera e Loeb – Elena), Toyota (Al Attiyah – Baumel, De Villiers – Von Zitzewitz, Roma – Bravo) e MINI con Hirvonen – Perin.

Relativamente alla partecipazione italiana, la “pattuglia tricolore” vedrà al via equipaggi presenti in tutte le categorie della manifestazione: da Calabria – Calubrini – Fortuna e Rickler Del Mare – Giovannetti – Cini fra i camion (rispettivamente a bordo di un Mercedes e di un Iveco); a Giulio Verzeletti – Antonio Cabini (Fiat Panda), Gianluca Tassi – Massimiliano Catarsi (Ford), Graziano Scandola – Gianmarco Fossa, Dario De Lorenzo – Aldo De Lorenzo e Stefano Marrini (tutti su Toyota) fra le auto; Alessandro Botturi, Manuel Lucchese e l’espertissimo Franco Picco (Yamaha), Jacopo Cerutti (Husqvarna), Livio Metelli, Toia Diocleziano, Alessandro Russo, Luca Manca, Domenico Cipollone e Matteo Olivotto (Ktm) fra i “motard”.

Di seguito il dettaglio del percorso della Dakar 2017, tappa per tappa.

Lunedì 2 gennaio 2017: prima tappa di 454 km, con partenza da Asunciòn (Paraguay) e arrivo a Resistencia (Argentina).

Martedì 3 gennaio: seconda tappa di 803 km, con partenza da Resistencia (Argentina) arrivo a San Miguel de Tucuman (Argentina).

Mercoledì 4 gennaio: terza tappa di 780 km, con partenza da San Miguel De Tucuman (Argentina) arrivo San Salvador de Jujuy (Argentina).

Giovedì 5 gennaio: quarta tappa di 521 km, con partenza da San Salvador de Jujuy (Argentina) arrivo da Tupiza (Bolivia).

Venerdì 6 gennaio: quinta tappa di 692 km, con partenza da Tupiza (Bolivia) e arrivo a Oruro (Bolivia).

Sabato 7 gennaio: sesta tappa di 786 km, con  partenza da Oruro (Bolivia) e arrivo a La Paz (Bolivia).

Domenica 8 gennaio: giornata di riposo (La Paz – Bolivia).

Lunedì 9 gennaio: settima tappa di 622 km, con partenza da La Paz (Bolivia) arrivo a Uyuni (Bolivia).

Martedì 10 gennaio: ottava tappa di 892 km, con partenza da Uyuni (Bolivia) e arrivo a Salta (Argentina).

Mercoledì 11 gennaio: nona tappa di 977 km (la più lunga della dakar 2017), con partenza da Salta (Argentina) e arrivo a Chilecito (Argentina).

Giovedì 12 gennaio: decima tappa di 751 km, con partenza da Chilecito (Argentina) e arrivo a San Juan (Argentina).

Venerdì 13 gennaio: undicesima tappa di 759 km, con partenza da San Juan (Argentina) e arrivo a Rio Cuarto (Argentina).

Sabato 14 gennaio: dodicesima e ultima tappa di 786 km, con partenza da Rio Cuarto (Argentina) e traguardo finale a Buenos Aires (Argentina).

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare