Dal sogno all'incubo: c'è una Tesla che è ancora avvolta da mistero
![Dal sogno all'incubo: c'è una Tesla che è ancora avvolta da mistero Dal sogno all'incubo: c'è una Tesla che è ancora avvolta da mistero](https://img.motori.it/boS4tDl0oahAv_DFQ7cgdPAMwEU=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635237.jpg)
Riuscirà mai Tesla a rispettare le sue promesse sul tanto atteso Roadster di nuova generazione? Annunciato nel 2017 con un clamore che ha fatto sognare gli appassionati di auto elettriche, questo gioiello tecnologico continua a essere rimandato, trasformandosi da simbolo di innovazione a oggetto di ironia per molti fan del marchio di Elon Musk.
Le specifiche promesse all’epoca erano a dir poco rivoluzionarie: un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e un’autonomia superiore ai 1.000 km. Tuttavia, il 2020, data inizialmente prevista per il lancio, è passato senza alcuna novità. Da allora, una sequenza di rinvii ha portato l’ultima data ufficiale al 2025. Un ritardo che, a detta di molti, rischia di minare la credibilità del marchio.
In una recente intervista con Jay Leno, i dirigenti Tesla Franz von Holzhausen e Lars Moravy hanno mostrato evidente imbarazzo quando si è toccato l’argomento della Tesla Roadster, evitando di approfondire. Attualmente, non esiste ancora un prototipo di produzione né un sito specifico per la sua realizzazione, una situazione che evidenzia le difficoltà nel trasformare in realtà ciò che Tesla aveva promesso con tanto entusiasmo.
Nel frattempo, mentre il Cybertruck ha finalmente visto la luce, il Roadster resta confinato tra i progetti “in sviluppo”. Nonostante non sia un elemento essenziale per il successo commerciale di Tesla, il Roadster rappresenterebbe un potente simbolo di innovazione, un valore cruciale in un momento in cui l’azienda affronta sfide come la riduzione dei margini di profitto e le complessità legate al sistema di guida autonoma.
Gli esperti ritengono che il Roadster potrebbe essere l’asso nella manica per riaffermare la leadership tecnologica di Tesla. Tuttavia, il prolungarsi dei ritardi Tesla potrebbe alienare investitori e appassionati. Con il 2025 all’orizzonte, la domanda resta: Tesla riuscirà finalmente a mantenere la promessa o la Tesla Roadster rimarrà un sogno irrealizzato?
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Audi Q4 40 e-tron: prezzo stracciato per rilanciarsi sul mercato](https://img.motori.it/vfCQQGyw0QyOz7uYOiJDpJ3MwFY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635203-scaled.jpg)
![La fabbrica di batterie di Stellantis taglia il personale: 100 dipendenti a rischio](https://img.motori.it/oltKO21-KE-3NTOhWIXskKV9pU8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635199-scaled.jpg)
![Hyundai scommette 9 miliardi: la rivoluzione delle batterie allo stato solido è iniziata](https://img.motori.it/q7RSX_33eDNKkcy8DTgzwHqUEgI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635175.jpg)
![Jeep al Super Bowl con Harrison Ford](https://img.motori.it/kPrGHTscMdUpy7eGAZPDeQDxmoc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Harrison-Ford-scaled.jpg)