Cosa stai cercando?
Cerca

Dall'incidente alla truffa: protagonista una Lamborghini Gallardo

Di Valerio Verdone
Pubblicato il 17 apr 2012
Dall'incidente alla truffa: protagonista una Lamborghini Gallardo
Abbandonata in galleria, la sportiva di Sant’Agata si è trasformata in un alibi per una truffa.

Abbandonata in galleria, la sportiva di Sant’Agata si è trasformata in un alibi per una truffa.

Una Lamborghini Gallardo bianca abbandonata semidistrutta in una galleria della rete autostradale nei pressi di Genova, precisamente quella che attraversa il monte Sperone, è questo lo scenario che si è presentato la scorsa notte alle forze dell’ordine quando hanno ricevuto la chiamata per il furto della supercar costruita a Sant’Agata.

Ma la vicenda è più complicata di quello che sembra, perché il bolide da 560 CV dal costo di circa 180.000 euro, non era nelle mani di un rapinatore ma di un commerciante di auto, A.B. di 22 anni, che verso le 23.30 ha pensato bene di scatenare il V10 della Lambo acquistata a leasing da qualche giorno approfittando dello scarso traffico notturno. Purtroppo però la sua perizia alla guida è stata nettamente inferiore alla sua audacia e così, resosi conto della situazione, il giovane ha abbandonato l’auto insieme al suo passeggero, lasciandoli in galleria, ed è corso lontano dall’autostrada dopo aver allertato la polizia raccontandogli di aver subito un furto ad opera di due uomini a volto coperto.

Di fronte alle prove schiaccianti fornite dalle telecamere dell’autostrada però, sia A.B. che il suo complice, convocato per l’occasione mentre il passeggero tornava a casa, non hanno retto la tensione ed hanno confessato la messa in scena. Una trovata pensata per ottenere il premio assicurativo che, in caso di furto, avrebbe risarcito l’intero valore dell’auto. Dopo l’ammissione dell’intera vicenda però, l’epilogo è stato un altro, ovvero una denuncia per simulazione di reato, una per calunnia ed il sequestro penale dalla Lamborghini.

Un finale inaspettato per colui che era partito baldanzoso alla guida di un bolide di razza senza essere cosciente dei rischi che avrebbe corso lasciando a briglia sciolta tutti i suoi 560 cavalli.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare