De Macross GT1: dal Canada a 346 km/h
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/008349.jpg)
La De Macross GT1 è la prima sportiva Canadese in grado di sviluppare 700 CV e di spingersi a 343 km/h. Il prezzo è ancora avvolto nel mistero.
Il Canada nonostante le sue molteplici qualità non è sicuramente famoso per la produzione di automobili sportive. Eppure la De Macross GT1 realizzata dalla Canadian Macross Motors Corp (DMMC) probabilmente farà cambiare idea a molti appassionati del settore.
Realizzata dall’intraprendenza Jahong Mur, questa performante supercar lunga 4,73 metri, larga 1,98 m e alta solo 1,68 m si presenta con una linea ispirata alle vetture da competizione, in particolare a quelle endurance di fine anni ’90. Il frontale è caratterizzato da un muso corto e spiovente che comprende i due fari ovali e due aggressive feritoie che impreziosiscono il cofano. Meno originale risulta la lunga coda che ospita il possente motore, situato a ridosso dei sedili, e il grande alettone regolabile, mentre la vista laterale vanta le portiere ad ali di gabbiano.
Il leggerissimo telaio monoscocca è realizzato completamente in alluminio ed è abbinato alla carrozzeria in fibra di carbonio. Gli ingegneri canadesi hanno ottimizzato il telaio per fornire una piattaforma rigida e stabile abbinata al minor peso possibile, offrendo nello stesso tempo la massima sicurezza che rispetta gli standard di certificazione FMVSS e CEE.
Per le sospensioni è stato scelto un impianto di ultima generazione gestito elettronicamente. Il raffinato reparto sospensioni utilizza infatti il famoso sistema push-rod derivato direttamente dalle vetture di Fomula Uno e recentemente utilizzato anche dalla Lamborghini Aventador. Gli ammortizzatori a quattro vie sono indipendenti e di tipo regolabile: il sistema Ride Control abbassa di ben 28 mm la vettura durante i percorsi veloci, in modo da garantire la massima deportanza aerodinamica e una maggiore stabilità. Inoltre la vettura vanta un inedito dispositivo idraulico anti-rollio che consente un conseguente miglioramento del controllo del veicolo alle velocità più estreme.
Il propulsore è stato posizionato al centro dell’automobile, in modo da garantire una distribuzione dei pesi pressoché ottimale. L’unità di origine Ford e preparata dagli specialisti della Roush è un V8 da 5.4 litri e 800 CV, sviluppati grazie all’adozione di due turbo compressori. Con questi numeri le prestazioni risultano impressionanti: la GT1 tocca i 346 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in soli 3.5 secondi, mentre i 160 km/h vengono raggiunti in 7,5 secondi.
La produzione della GT1 è già iniziata e dovrebbe arrivare a circa 200 unità per la fine del 2011. Per il momento il costruttore ha mantenuto il massimo riserbo sul prezzo della vettura che immaginiamo naturalmente adeguato alle emozioni che questo bolide sarà in grado di offrire.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642341-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Omoda-3.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642195-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642152-scaled.jpg)