Decreto per l'omologazione degli autovelox: saranno più precisi e affidabili
![Decreto per l'omologazione degli autovelox: saranno più precisi e affidabili Decreto per l'omologazione degli autovelox: saranno più precisi e affidabili](https://img.motori.it/o5vUOAq-BUfj5T0uZkCKbVpHAmk=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1955263783.jpg)
I nuovi autovelox saranno più precisi e affidabili. Questa è la promessa fatta dal sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Tullio Ferrante, annunciando l’imminente arrivo di un decreto autovelox che rivoluzionerà il sistema di omologazione degli strumenti di controllo della velocità in Italia.
Tavolo tecnico per autovelox
Il nuovo provvedimento, nato da un intenso lavoro di confronto in un tavolo tecnico autovelox che ha coinvolto vari ministeri e l’Anci, mira a definire criteri chiari e univoci per l’omologazione autovelox. L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire rilevamenti più precisi e affidabili; dall’altro, ripristinare la fiducia dei cittadini nell’utilizzo di questi dispositivi.
Il decreto si allinea con le disposizioni già previste dal decreto MIT 282/2017, confermando la validità dei dispositivi approvati da quella data. Per quelli antecedenti, è previsto un regime transitorio che consentirà un adeguamento progressivo ai nuovi standard tecnici richiesti.
Un fattore per la sicurezza stradale
Un’innovazione significativa introdotta dal decreto riguarda l’obbligo di ispezioni periodiche effettuate da organismi autorizzati dal ministero. Questi controlli avranno il compito di verificare che gli apparecchi in uso mantengano nel tempo le caratteristiche tecniche dei prototipi omologati.
Questa riforma rappresenta un passo importante nel campo della sicurezza stradale. Gli autovelox non saranno più percepiti solo come strumenti sanzionatori, ma come veri e propri presidi di prevenzione. La maggiore trasparenza nei controlli e l’uniformità dei criteri tecnici contribuiranno a costruire un sistema più equo e affidabile.
Il decreto, che sarà presto sottoposto al vaglio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, segna l’inizio di una nuova era nella gestione del controllo della velocità sulle strade italiane, con l’obiettivo primario di tutelare la sicurezza di tutti gli utenti.
Se vuoi aggiornamenti su Autovelox inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Autovelox non omologati, la questione legale che coinvolge i Comuni italiani](https://img.motori.it/hUuiX94giGrQJlDnRQunGH2vh6s=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635242-scaled.jpg)
![Fleximan, il ritorno: distrutto l'autovelox da 365.000 euro di multe](https://img.motori.it/HmEhwv_K5P5q8CwfiL-1VD8Bh7s=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635257.jpg)
![Autovelox fa strage di automobilisti, 14mila multe in sei mesi](https://img.motori.it/tHKnjt71-5nYmWulJCZ23nz7WuQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/51187695_m-scaled.jpg)
![Controlli autovelox nel Lazio: le date e le sanzioni previste](https://img.motori.it/pjGKZh_RBScgi867br8UuJovq-w=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/2149063269-scaled.jpg)