DESI, il gruppo Audi forma giovani leve per il futuro dell'Italia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/084101.jpg)
La “Dual Education System Italy” contribuirà a formare giovani “neet” ovvero che non studiano e non lavorano. Ecco il progetto.
Si chiama Desi, “Dual Education System Italy” ed è una iniziativa che è stata lanciata dalla Fondazione dipendenti Volkswagen in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Regione Emilia Romagna. Si tratta di dare una possibilità a 48 “neet” ovvero giovani che non studiano e non lavorano per effetto della crisi, che avranno la possibilità di realizzare un sogno. Un’esperienza scolastica che si è conclusa qualche giorno fa e che diverrà ben presto un lavoro.
Dopo la teoria, dunque la pratica che avverrà in due moderni Training Center inaugurati in Lamborghini e Ducati che con un apposito programma di training on the job si avrà la possibilità di stabilire un percorso che unisca scuola e aziende.
“L’istruzione è la più importante politica strutturale contro la disoccupazione – ha spiegato Stefania Giannini, Mininstro dell’Istruzione – il progetto DESI, anticipa quelle che sono le direttive del disegno di legge ‘La Buona Scuola’ che prevede che sia messa a sistema la didattica basata sull’Alternanza Scuola-Lavoro, rendendola obbligatoria a partire dalle classi terze degli istituti secondari di secondo grado, con almeno 400 ore nei tecnici e nei professionali e almeno 200 ore nei licei”.
Che sia la volta buona per rilanciare il mercato del lavoro? Claudio Domenicali non ha dubbi: “Il progetto DESI è solo una parte importante del programma che vede Ducati impegnata da tempo con differenti strumenti di formazione per i giovani. Il nostro percorso comprende da anni il laboratorio di Fisica in Moto, e si completerà con il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Indirizzo Motoveicolo”.
Se per caso vi state domandando quali sono i vantaggi che ne trarranno le due case, è direttamente Stephan Winkelmann di Lamborghini a dare una risposta: “Desi mira ad elevare le competenze professionali dei giovani integrandoli fin da subito nell’organizzazione e nella cultura aziendale, formare significa acquisire un vantaggio competitivo, quale beneficio sia per il singolo sia per l’intera azienda”.
I profili professionali che si stanno formando sono principalmente tre: tecnico meccatronico per settore auto e moto e operatore CNC, i partecipanti riceveranno una borsa di studio da 600 euro al mese e alla fine del corso un diploma scolastico ufficiale e un attestato da Ducati o Lamborghini.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/auto-idrogeno-fb-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641043.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640877.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640836.jpg)