Cosa stai cercando?
Cerca

Emissioni: FCA diserta l'incontro con l'ente tedesco

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 20 mag 2016
Emissioni: FCA diserta l'incontro con l'ente tedesco
Il ministro Delrio conferma che il dialogo ufficiale deve avvenire tra le Autorità di omologazione e non tra il governo tedesco e il Costruttore.

Il ministro Delrio conferma che il dialogo ufficiale deve avvenire tra le Autorità di omologazione e non tra il governo tedesco e il Costruttore.

Il Gruppo FCA (Fiat-Chrysler) ha disertato l’incontro fissato ieri pomeriggio dei Trasporti tedesco per discutere sulle emissioni della Fiat 500X 2.0 Multijet, accusate di superare i limiti di emissioni consentite dalla legge europea secondo il risultato delle indagini effettuate dall’autorità competente tedesca KBA.

FCA ha inviato una lettera ufficiale  alle Ministero dei trasporti tedesco dove viene sottolineato che soltanto le autorità italiane possono valutare se i modelli del Gruppo italo-americano rispettano i limiti di NOX fissati dall’Europa, considerando che sono stati omologati in Italia. Dalla Germania la risposta è arrivata subito dopo per bocca del Ministro dell’Ambiente, Alexander Dobrindt, che ha giudicato la scelta di FCA “incomprensibile e non cooperativa”.

La decisione presa dal Gruppo guidato da Sergio Marchionne di non presentarsi al cospetto delle autorità tedesche è stata  spalleggiata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Il Ministro italiano ha diffuso in una nota di aver spiegato le motivazioni di questa scelta “in una lettera inviata mercoledì al ministro tedesco Dobrint”. In questa lettera viene sottolineata la “piena collaborazione del costruttore FCA, nel fornire all’Autorità di omologazione le informazioni sulle emissioni”. Secondo Delrio, siccome i modelli FCA sono omologati in Italia,  “il dialogo ufficiale deve avvenire tra le Autorità di omologazione”, ovvero in questo caso specifico  tra  il ministero delle Infrastrutture e i Trasporti, e il KBA, che è l’autorità competente in Germania, come previsto dalla direttiva quadro 2007/46/CE.

Ricordiamo che, come ogni altro paese europeo, anche l’Italia sta effettuando le proprie indagini in modo indipendente per capire se e quali Case automobilistiche hanno effettuato manipolazioni su software o dati relativi alle emissioni inquinanti di CO2.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare