Dodge RAM 1500 al Salone di Detroit 2018
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/01/593819-16x9-lg.jpg)
Tra le vetture che hanno brillato sotto i riflettori del Salone di Detroit troviamo anche uno dei pick-up più apprezzati, che risponde al nome di Dodge RAM 1500. Un’auto del Gruppo FCA e per questo osservata con un certo interesse anche in Italia.
Più leggera di 100 kg per merito dell’utilizzo di acciai ad alta resistenza e dell’alluminio per il portellone posteriore, la nuova Dodge RAM 1500 migliora decisamente anche dal punto di vista aerodinamico, precisamente del 9%. Tutto questo però non va ad influire sulle forme che rimangono muscolose e cariche di testosterone.
Particolarmente interessante la variante Rebel, praticamente inarrestabile grazie al pacchetto Off-Road 4×4 con tanto di cerchi da 18 pollici e pneumatici specifici, nonché di ammortizzatori Bilstein pensati ad hoc, differenziale posteriore autobloccante e, dulcis in fundo, un design più caratterizzato.
Le motorizzazioni presentano una gamma articolata con due unità a benzina, il V6 da 3,6 litri da 305 CV ed il V8 5.7 da 395 CV, ed una diesel V6 da 3 litri che arriverà più avanti. Il cambio è automatico ad 8 rapporti come da tradizione negli USA. Inoltre, la motorizzazione V6 a benzina avrà di serie un sistema E-Torque, una sorta di elettrificazione leggera, che garantisce una coppia extra di 122 Nm quando serve, negli spunti a bassa velocità, disponibile come optional anche per la motorizzazione 5.7 dove offre 175 Nm di coppia supplementari. Curata ai massimi livelli la sicurezza attiva con il cruise contro adattivo, la frenata automatica, ed il sistema di rilevamento dei veicoli negli angoli morti.
Ma non meno importanti in questo prodotto sono gli interni che sono stati rinnovati per il 99% con tanto divano posteriore reclinabile. Protagonista nella consolle centrale è lo schermo del sistema d’infotainment che può essere di misure differenti, arrivando da 5 pollici fino a 12 pollici, passando per la dimensione intermedia di 8,4 pollici. Chiaramente, si tratta dell’ultima variante del sistema Uconnect compatibile con gli smartphone grazie ad Apple CarPlay ed Android Auto.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641981.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/honda_nsx_193.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641969.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641912.jpg)