Dodge Viper GTS sembra un nuova: la supercar è stata conservata per vent'anni
![Dodge Viper GTS sembra un nuova: la supercar è stata conservata per vent'anni Dodge Viper GTS sembra un nuova: la supercar è stata conservata per vent'anni](https://img.motori.it/zjD1MdwhOyD2q2wvu6DMYCw_Et8=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/dodge_viper_rt_10_concept_7_009500660a7207eb-2-scaled.jpg)
Sono 918 gli esemplari costruiti, 36 con interni in pelle cognac, 841 chilometri percorsi e un valore attuale di 100.000 dollari: questi numeri tracciano il profilo di una Dodge Viper GTS del 2002, un’icona dell’ingegneria automobilistica americana. Conservata in condizioni impeccabili per oltre vent’anni, questa supercar si è trasformata in un investimento di grande valore.
Dodge Viper GTS, motore potentissimo
Spinta da un imponente motore V10 da 8 litri, in grado di erogare 450 cavalli, la Viper GTS offre prestazioni che restano impressionanti anche oggi: accelera da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi e raggiunge una velocità massima di 290 km/h. Il cambio manuale a sei rapporti e la trazione posteriore enfatizzano il suo carattere analogico, sempre più raro nell’era digitale.
Nel panorama delle supercar classiche, modelli come questo stanno vivendo un boom di valore. L’attenzione dei collezionisti si concentra su esemplari con caratteristiche uniche e conservazione eccezionale. Dettagli come la plastica protettiva originale sui sedili certificano lo stato immacolato di questa vettura, aumentandone l’attrattiva come investimento.
Supercar conservata per vent’anni
La decisione del proprietario di preservare l’auto anziché utilizzarla si è dimostrata vincente. In un mercato auto classiche in continua espansione, vetture come questa attraggono un pubblico sempre più ampio di collezionisti e investitori. Gli esperti prevedono ulteriori aumenti di valore per modelli analogici pre-digitali, simbolo di un’epoca irripetibile.
Questa Viper GTS rappresenta non solo un pezzo di storia automobilistica, ma anche un fenomeno più ampio: la trasformazione delle auto rare in beni rifugio. Dimostra come la cura meticolosa di una vettura iconica possa tradursi in un ritorno economico significativo, oltre che emotivo, per chi sa guardare oltre il semplice possesso.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Corvette C5 modificata: 800 CV di pura adrenalina](https://img.motori.it/xb305KXzqd6m_pMZzAMRb5e5C7E=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Corvette-C5.jpg)
![Toyota Evolved GR Corolla, una delle sportive più audaci: arriverà in Europa?](https://img.motori.it/0SIYw5Yzfr98egRYvXLu_QzxKkI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/20250204_01_kv_w1920-scaled.jpg)
![Ferrari 296 VS, con 830 CV raggiunge una velocità mai vista](https://img.motori.it/M7ynGY2ckafe5NdfRSKdxsg-aeo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/60d1dddf173ba4164701d095-ferrari-296-gtb-aerodynamics-focus-1-758x569-1.avif)
![Lamborghini Revuelto: il bizzarro incidente del tecnico del concessionario](https://img.motori.it/r8SFWcF-yv4pjWhmmEZfTk8Qmts=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Lamborghini-Revuelto-incidente-in-Libano.jpg)