Dove posizionare l’intercooler? Vantaggi e svantaggi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/01/s-l1000.jpg)
Il nome viene dall’unione dei termini inglese “inter” (da “intermediate”, intermedio) e “cooler” (raffreddatore), cioé raffreddatore intermedio. Stiamo parlando dell’intercooler, ovvero l’elemento ha la funzione di raffreddare l’aria che esce dal turbocompressore prima che vada nel motore e portarla alla temperatura ottimale per la combustione. Si tratta di uno scambiatore termico che viene utilizzato sui motori sovralimentati perché con l’utilizzo della turbina l’aria viene compressa e di conseguenza la sua temperatura sale, abbassando la densità e riducendo dunque la quantità di aria aspirata dal motore. L’intercooler può essere montato in diverse posizioni all’interno del cofano motore, con relativi vantaggi e svantaggi. Eccoli in dettaglio.
Sotto il cofano
In questo caso l’intercooler viene montato in una posizione sopra al motore (top mount), appena sotto al cofano. Questa soluzione – che è utilizzata ad esempio dalla Subaru WRX – permette di prendere l’aria direttamente da una apposita presa d’aria o da una feritoria su cofano. Inoltre, tra i vantaggi di venire posizionato all’interno del vano motore ci sono una maggiore sicurezza e protezione del componente e la relativa vicinanza sia con la turbina che con il motore. Lo svantaggio di questa collocazione è invece legato principalmente al surriscaldamento a cui è soggetto l’intercooler per via del calore proveniente dal motore.
Intercooler frontale
L’altro punto in cui viene solitamente collocato l’intercooler è frontalmente, nella parte anteriore del veicolo appena dietro il paraurti. Questo tipo di installazione permette di avere un componente di grandi dimensioni e anche una certa presenza estetica, visibile attraverso le prese d’aria inferiori. L’intercooler in posizione frontale presenta una più bassa temperatura dell’aria rispetto alle altre soluzioni, ma dall’altra parte porta ad un maggiore turbo lag.
In posizione laterale
Esiste anche una terza opzione per l’installazione dell’intercooler, sicuramente meno diffusa e oggi praticamente non più utilizzata. Si tratta di posizionare il componente in posizione sempre frontale ma lateralmente, appena davanti al passaruota anteriore. Questa soluzione può essere considerata un compromesso tra le precedenti due soluzioni, in particolare quella frontale. Dal momento che le dimensioni dell’intercooler sono ridotte a causa della mancanza di spazio, questa soluzione è applicabile quando la quantità di aria necessaria è relativamente poca.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640232.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/49072672_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/34654874_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/76393935_m-scaled.jpg)