Cosa stai cercando?
Cerca

DS Performance Line: prezzi da 19.800 euro

Di Valerio Verdone
Pubblicato il 17 feb 2017
DS Performance Line: prezzi da 19.800 euro
Tutto lo stile DS unito allo spirito sportivo: il nuovo allestimento debutta sul mercato.

Tutto lo stile DS unito allo spirito sportivo: il nuovo allestimento debutta sul mercato.

Continua l’offensiva del marchio DS con l’allestimento Performance Line dedicato a DS3, DS3 Cabrio, DS4 e DS5. Si tratta della risposta del brand fancese agli allestimenti S-Line di Audi, tanto per fare un esempio, riprendendo una scelta proposta anche da costruttori generalisti come Ford con i modelli ST-Line. 

Esteticamente queste vetture si contraddistinguono per la livrea bicolore, esclusa la DS5, con 7 colori disponibili per DS 3 e 6 per DS 4. L’ammiraglia invece presenta una scelta tra 5 tonalità differenti. Nuovi anche i cerchi neri nelle misure di 17, 18 e 19 pollici, in base ai modelli, con tanto di logo DS su fondo color carminio ad enfatizzare l’impatto estetico. Ovviamente, disseminati nella carrozzeria e riproposti nelle impunture nell’abitacolo troviamo i colori di DS Performance: il Carminio, il Bianco e il Gold, che spiccano sui retrovisori esterni, sullo [glossario slug=”spoiler”] posteriore e sul cofano. Inoltre, la fiancata è adornata nella zona anteriore dagli speciali badge “DS Performance Line”.

L’abitacolo delle DS Performance Line in ogni modello è impreziosito dalla pedaliera in alluminio, con DS 4 e DS 5 arricchite anche da elementi metallici su finiture interne e battitacco. Oltre tutto, per essere sempre connessi, queste vetture consentono di avere, in opzione, il Touch Pad 7 pollici con funzione Mirror Screen, MirrorLink ed Apple CarPlay, la telecamera di retromarcia, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori ed i servizi connessi con DS Connect Box (quest’ultimo di serie solo su DS 5). Interessante la possibilità di avere sulla DS 4 il rivestimento integrale in pelle nappa lavorata a mano di colore nero per la plancia e i pannelli porta anteriori e posteriori; il pratico Active City Brake su DS 3 e DS 3 Cabrio; il sistema di sorveglianza dell’angolo morto su DS 4 e DS 5; l’avviso di superamento involontario della linea di [glossario slug=”carreggiata”] sulla DS 5 che presenta di serie il DS Connect Nav.  

Sotto il cofano troviamo motorizzazioni con un ampio range di potenze: si parte dal PureTech da 82 CV della DS3, che vanta altri propulsori a benzina come il PureTech da 110 CV e 130 CV ed il THP da 165 CV e motori diesel BlueHDi 75, BlueHDi 100 e BlueHDi 120, fino ad arrivare ai THP 210, e BlueHDi 180 S&S EAT6 disponibili sulle DS4 e DS5 Performance Line insieme ad altre unità dalla potenza più contenuta. 

Nella nostra presa di contatto, in un percorso che si snoda da Milano a Varese, abbiamo avuto modo di guidare la DS5 diesel equipaggiata con il potente 2.0 BlueHDi da 180 CV accoppiato al [glossario slug=”cambio-automatico”] EAT6 e la DS3 Cabrio con il 3 cilindri PureTech da 110 CV. L’ammiraglia, con questa mise sportiva, è ancora più affascinante, e strizza l’occhio a chi cerca un’auto particolare dotata di una certa aggressività estetica. Al volante risulta confortevole, ben piantata a terra e, sostanzialmente, sempre sicura. Merito del passo, e dell’appoggio garantito dalle grandi ruote. Ovviamente, le dimensioni ne limitano leggermente l’agilità tra i tornanti, dove il volante di grande diametro non aiuta, ma nel complesso, i 180 CV assicurano un guizzo di sportività senza andare ad inficiare le caratteristiche di grande passista della DS5. 

Agile e peperina la DS3 Cabrio, che diverte nel misto stretto, anche grazie alla presenza del piccolo 3 cilindri da 110 CV associato al [glossario slug=”cambio-automatico”] EAT6. E’ un’auto furba, intelligente, che associa una verve godibile anche su strada ad un praticità totale nella vita cittadina. Approfittando della bella giornata abbiamo potuto aprirla per godere di quella libertà che solo le cabrio sanno regalare. Ecco, questo potrebbe essere il giusto compromesso per chi vuole una sportiva che non abbia costi di gestione impegnativi, da utilizzare tutti i giorni, e magari anche con il vento tra i capelli. 

I prezzi delle DS Performance Line presentano una forbice molto ampia: si parte dai 19.800 euro della DS3 PureTech 82, fino ad arrivare ai 41.700 euro della DS5 con motore BlueHDi 180. La vettura secondo noi più appetibile per il nostro mercato, la DS4 con motore 1.6 BlueHDi da 120 CV con [glossario slug=”cambio-automatico”] EAT6, in questo nuovo allestimento ha un costo di 29.700 euro. 

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare