Dual Fuel by Landi Renzo: metano anche per i diesel
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/006771.jpg)
L’azienda emiliana sta sviluppando la trasformazione a metano delle auto a gasolio e l’ibridizzazione aftermarket dei modelli tradizionali
Convertire le auto diesel a metano e trasformare i modelli termici in ibridi: sono due dei numerosi progetti con la quale Landi Renzo pensa di migliorare la sostenibilità ambientale della mobilità futura. Si tratta di due soluzioni ancora in fase di sperimentazione, ma con concrete possibilità di arrivare alla commercializzazione. Secondo i responsabili dell’azienda di Cavriago (RE) il sistema dual fuel diesel/metano potrebbe essere in vendita nel 2011, mentre per l’ibridizzazione si dovrebbe attendere il 2012.
Dual fuel, la conversione a metano dei motori diesel
L’idea di realizzare un kit a metano per trasformare le auto a gasolio non è nuova, in particolare nel comparto dei veicoli industriali dove è già sfruttata con discreto successo in alcuni Paesi asiatici. Più complicata l’applicazione sulle auto per questioni tecniche e di resa, tanto che altre aziende del settore delle conversioni hanno abbandonato progetti similari ritenendoli poco interessanti. Landi Renzo non demorde e propone un sistema dual fuel che, a differenza delle bi fuel, prevede l’alimentazione dell’auto con una miscela dei due carburanti disponibili. Nello specifico, la Fiat Bravo 1.9 JTD da 120 CV trasformata (i test sono in corso anche con una Doblò) viaggia con un mix di diesel e metano (fino a un massimo del 40%) nei regimi tra 1200 e 3200 giri/minuto, mentre al minimo e oltre i 3200 giri il motore gira soltanto a gasolio.
Emissioni in calo, ma ci sono ancora problemi
Secondo i responsabili di Landi Renzo la soluzione consentirebbe di ridurre del 20% le spese per il carburante e abbasserebbe le emissioni di PM10 del 60% e quelle di CO2 del 15%. Sussistono, invece, ancora problemi per contenere nei limiti imposti dalle normative europee le emissioni di idrocarburi incombusti (HC) generati dall’aggiunta del gas naturale. Un limite superabile, dicono a Cavriago, applicando un filtro o un catalizzatore. Inoltre, sottolineano i tecnici di Landi Renzo, il superamento degli HC è dovuto alle molecole di metano e non agli idrocarburi “non metanici” che sono tossici. Altra incertezza riguarda la normativa che, al momento, non consente l’omologazione di sistemi dual fuel. Come detto, se la sperimentazione non avrà ostacoli, la commercializzazione potrebbe iniziare nel 2011 con kit dedicati a specifici motori con prezzi simili a quelli degli attuali sistemi di conversione per le auto a benzina (2.000-3.000 euro).
Un kit per ibridizzare le auto tradizionali
Pochissime le informazioni rilasciate in merito alla soluzione che consente di rendere ibrida un’auto tradizionale. Il concetto di base è quello di inserire dei motori elettrici all’interno dei cerchi delle ruote prive di trazione e un pacco batterie da posizionare sotto il piano di carico del bagaglio al posto delle tradizionali bombole toroidali del Gpl. Secondo i tecnici Landi Renzo i motori-ruota sarebbero sviluppati per non richiedere nessuna modifica agli organi meccanici dell’auto (freni, sospensioni, ecc.) e sarebbero “universali”, cioè applicabili a tutte le ruote con medesime dimensioni. Il sistema dovrebbe consentire di avere un maggiore spunto in ripresa e accelerazione e di ottenere notevoli risparmi di carburante nella guida urbana (oltre -20%), dove i motore elettrici contribuiscono maggiormente alla trazione.[!BANNER]
Viceversa, non si avrebbe nessun beneficio sui percorsi autostradali dove, anzi, il maggiore peso potrebbe penalizzare i consumi. Un kit ibrido con due motori da 20 kW è al momento applicato su una Volkswagen Golf 1.6 da 102 CV che normalmente emette 166 grammi/km di CO2. Valore, che con l’applicazione di un impianto a metano e del sitema ibrido, scenderebbe a circa 105 g/km grazie al taglio del 37% delle emissioni di anidride carbonica consentito da gas naturale (-20% circa) e sistema ibrido (-20% circa).
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/hyundai-hyundai-if-design-awards-2025-palisade-scaled.jpg)