Cosa stai cercando?
Cerca

Ducati Desmosedici Stradale: i segreti del V4 di Borgo Panigale

Di Tommaso Giacomelli
Pubblicato il 31 mag 2018
Ducati Desmosedici Stradale: i segreti del V4 di Borgo Panigale
Il Ducati Desmosedici Stradale è un V4 90° e funge da parte fondamentale della struttura della moto. Le molte soluzioni innovative garantiscono prestazioni incredibili.

Ducati ha rivoluzionato la sua natura introducendo un nuovo motore 4 cilindri a V, mettendo da parte il suo leggendario bicilindrico. Il cambiamento è epocale per le sportive di Borgo Panigale, ma questo nuovo motore che nasce dalle competizioni è pronto a dare grandi soddisfazioni a tutti gli appassionati e futuri possessori. Per far rendere al meglio il nuovo Ducati Desmosedici Stradale (questo è il nome del motore) è stato sviluppato un nuovo telaio denominato “Front Frame”, che sfrutta il motore come elemento stressato della ciclistica. Il primo modello della Casa ad adottare questa soluzione è la già celebre Ducati Panigale V4, sviluppata dal team Ducati Corse e parente (abbastanza) stretta della Ducati Desmosedici che corre nel Motomondiale.

Il Ducati Desmosedici Stradale è un V4 90°, soluzione unica nel suo segmento, ed è una parte fondamentale della struttura della moto, oltre ad essere ruotato all’indietro di 42° per avere delle prestazioni ancora maggiori. L’albero motore è a rotazione inversa, il quale riduce l’effetto giroscopico rendendo la moto ancora più agile. La riduzione delle reazioni di coppia dell’albero riduce anche l’impennata e le alzate posteriori. Questo albero motore a rotazione inversa richiede una marcia nulla supplementare per indirizzare la ruota posteriore nel senso di rotazione corretto. Lvalvole di aspirazione e scarico sono di grosso diametro (rispettivamente da 34 e 27,5 mm), animate dall’immancabile distribuzione desmodromica (che utilizza un sistema misto catena-ingranaggi), realizzata con componenti ridotti nelle dimensioni per mantenere compatte le teste. Il Desmosedici Stradale utilizza un sistema di gestione dell’acceleratore full Ride by Wire, con 4 corpi farfallati ellittici collegati ad altrettanti cornetti d’aspirazione ad altezza variabile.

In definitiva il motore V4 ha una cilindrata di 1.103 cc, 210 CV a 13.000 giri e oltre 120 Nm da 8.750 a 12.250 giri. Un vero gioiello capace di regalare una serie di emozioni impareggiabili. Ducati ha cominciato una nuova pagina delle sua storia e promette di essere leggendaria.

Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare