Suzuki: X-King serie speciale per la Svizzera
Suzuki ha prodotto nel recente passato una moto eccessiva, potente, sfarzosa, supportata da una estetica aggressiva e che prometteva prestazioni da urlo. Stiamo parlando della Suzuki B-King, che uscì dalle catene di produzione nel 2008 con tutte le caratteristiche che abbiamo elencato, che nella fattispecie consistevano in un motore quattro cilindri da 1340cc di cilindrata e oltre 180 CV di potenza, che derivava a sua volta da quello della mitica Hayabusa. Era una moto all’avanguardia che consentiva di avere due mappature per il motore, una per un uso facilitato in caso di pioggia o strada viscida con taglio drastico della potenza, mentre l’altra mappa era una full power. Non mancava niente in questa moto, telaio e sospensioni erano fatti a regola d’arte, infatti il primo era formato da una struttura in lega d’alluminio, mentre le seconde erano regolabili sia all’anteriore che al posteriore, senza dimenticare i freni disco anteriori con pinze radiali a 4 pistoncini.
Di lei si ricordano soprattutto gli appariscenti due terminali sottocoda con uscita a quadrilatero, che esprimevano al meglio le potenzialità e l’indole di questa moto che aveva una potenza e una coppia fuori misura. Quindi, nonostante tutte queste caratteristiche da moto mostruosa, il successo commerciale non fu all’altezza delle aspettative, così la Suzuki B-King venne ritirata mestamente dal mercato. Ma oggi, Suzuki Svizzera ha pensato bene di rendere omaggio a questa stravagante moto, dando vita alla Suzuki X-King un vero tributo a quella che è stata una moto tanto all’avanguardia quanto incompresa.
Per realizzare questa moto omaggio è stata presa come base di partenza una GSX-S 1000, alla quale sono stati applicati dei kit grafici che prevedono la scritta X-King su serbatoio. Al frontale invece è stato applicato un faro tondo e nero al posto delle tipiche plastiche di GSX-S. Non è stato possibile replicare la forma degli scarichi originali della B-King, ma lo spirito è stato ripreso completamente. Questa moto sarà realizzata in soli 30 esemplari (non per l’Italia) in tinta grigia o nera.
Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto: