Duro costo per gli automobilisti, aumentano le tariffe per la revisione obbligatoria
![Duro costo per gli automobilisti, aumentano le tariffe per la revisione obbligatoria Duro costo per gli automobilisti, aumentano le tariffe per la revisione obbligatoria](https://img.motori.it/Zy_bod6WWDwYxlF1yZe_WnxTO-c=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/158533541_m-scaled.jpg)
Un nuovo rincaro all’orizzonte scuote il panorama automobilistico italiano: il costo della revisione obbligatoria potrebbe subire un ulteriore aumento dal 2026, passando dagli attuali 79,02 euro a 88,2 euro. Questa proposta, avanzata da un emendamento al decreto Milleproroghe, presentato dai senatori Rosso e Ternullo, ha già scatenato polemiche tra associazioni di categoria e consumatori.
Revisione obbligatoria, crescono le spese
Non è la prima volta che le tariffe subiscono un ritocco verso l’alto. Nel 2021, infatti, il costo della revisione obbligatoria era già salito da 66,88 euro a 79,02 euro, rappresentando un incremento significativo. Ora, con l’ipotesi di un ulteriore aumento, le associazioni di categoria, come FederIspettori, rappresentata da Diego Brambilla, si dicono preoccupate per l’impatto economico sui cittadini e per il rischio di un calo dei controlli periodici, compromettendo la sicurezza stradale.
I promotori dell’emendamento giustificano il nuovo aumento tariffe revisione con la necessità di adeguare i costi agli standard qualitativi e di sicurezza sempre più elevati. Tuttavia, questa spiegazione non convince del tutto le associazioni dei consumatori, che richiedono maggiore trasparenza sui criteri utilizzati per determinare le nuove tariffe.
La proposta in Parlamento
Se il Parlamento approvasse la proposta entro il 25 febbraio 2025, gli automobilisti si troverebbero a fronteggiare un incremento complessivo del 30% rispetto a cinque anni fa. Un dato che sottolinea l’urgenza di un bilanciamento tra l’elevata qualità del servizio e la sostenibilità economica per i cittadini.
Il dibattito ora si sposta sul Parlamento, che dovrà attentamente valutare le conseguenze sociali ed economiche di questo costo revisione auto aumentato, con un occhio di riguardo alla sicurezza stradale e al rispetto delle esigenze economiche degli automobilisti italiani.
Se vuoi aggiornamenti su Revisione auto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Si può passare la revisione auto con gomme invernali in estate?](https://img.motori.it/CCiWOQfy5oLoT0yIq2I0ydcA31k=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/04/revisione-auto-gomme-invernali-estate.jpg)
![Revisione auto: tempi, costi e scadenze](https://img.motori.it/5SaGNU5FVte9V8TNpb4eESEJ5pg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/04/004919-1.jpg)
![Centralina, rimappatura o chip aggiuntivo: differenze, vantaggi e svantaggi](https://img.motori.it/8AiLq-YHLb3kFeDv3xiaLniqylg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/02/rimappatura-centralina.jpg)
![Bollo, patenti, revisioni: le nuove scadenze 2021](https://img.motori.it/eftRtZisglA63gpaBOL76bLKMJc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2021/01/bollo-auto-non-pagato1.jpg)