Cosa stai cercando?
Cerca

E-Legante ed E-Voluzione: le elettriche di I.DE.A.

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 10 giu 2016
E-Legante ed E-Voluzione: le elettriche di I.DE.A.
Una Gt ad alte prestazioni e una citycar, entrambe a propulsione elettrica: al Salone dell'Auto di Torino il rilancio di I.DE.A. Institute.

Una Gt ad alte prestazioni e una citycar, entrambe a propulsione elettrica: al Salone dell’Auto di Torino il rilancio di I.DE.A. Institute.

Parte dall’auto elettrica il rilancio di I.DE.A. Institute, società di engineering che venne fondata nel 1978 da Franco Mantegazza e, dopo oltre un decennio di alterne fortune, si dimostra pronta per le nuove sfide della mobilità.

Per l’occasione, I.DE.A. Institute “gioca in casa”: l’appuntamento è al Salone dell’Auto di Torino – Parco del Valentino, che fino a domenica 12 giugno vedrà i riflettori dell’automotive internazionale puntati sul capoluogo piemontese, a sua volta chiamato a un rinnovato ruolo di centro nevralgico dell’auto dopo la nascita dell'”asse Torino – detroit” di Fca.

Appaiono decisamente lontani i tempi di Fiat Tipo, Tempra e Palio, Alfa Romeo 155, Lancia Dedra, Delta II e K, così come di Nissan Terrano, Daihatsu Move, Daewoo Nubira, Kia Rio e Tata Indica, Indigo e Nano, alcune delle progettazioni effettuate dalla società di Moncalieri che, nell’ultimo decennio, ha fatto parte della holding svizzera Rieter per poi passare in mano ai tedeschi di Quantum Kapital ed essere successivamente acquisita da MPS Automotive.

I.DE.A. Institute, tornata ad essere indipendente nel 2014, affronta le nuove esigenze della mobilità privata con due concept elettriche, che vengono presentate in questi giorni al Salone dell’Auto di Torino – Parco del Valentino: un prototipo di vettura GT ad alte prestazioni e una citycar. Si tratta, rispettivamente, di E-Legante ed E-Voluzione.

La concept E-Legante è stata sviluppata, nel corpo vettura, dal progettista Aldo Stellino in collaborazione con il Centro Stile di I.DE.A. Institute. La vettura, dalle dimensioni “medie” (4,6 m di lunghezza, 2,03 m di larghezza e 1,25 m di altezza, per un passo di 2.808 mm) presenta una carrozzeria a due posti in fibra di carbonio allestita su un telaio in alluminio. Decisamente aerodinamica – il [glossario slug=”cx”] è di 0,24 – pesa 1.890 kg. La trazione è elettrica, e avviene attraverso l’azione di tre motori, alimentati da batterie agli ioni di litio da 90 kWh (capacità nominale): uno, da 150 CV e 400 Nm di coppia massima, agisce sulle ruote anteriori; altri due, da 197 CV e 1.050 Nm, sono collegati al retrotreno. Complessivamente, la potenza dichiarata per E-Legante è di 544 CV e ben 2.500 Nm di coppia massima. Le prestazioni annunciate sono da autentica fuoriclasse: velocità massima nell’ordine di 385 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi e autonomia massima di 600 km con una singola carica.

Agli antipodi rispetto alla concept E-Legante, il prototipo di citycar E-Voluzione è stato progettato dai tecnici I.DE.A. Institute per la moderna mobilità urbana. Un telaio in acciaio può essere modificato in diverse soluzioni, tutte con ridotte dimensioni quale denominatore comune: la lunghezza misura poco più di 3,3 m, per 1,6 m di larghezza e 1,52 m di altezza e un passo di 2.270 mm. il peso, in ordine di marcia, è di 980 kg. Motore elettrico, e trazione sono posteriori: l’unità powertrain da 75 CV e 180 Nm di coppia massima viene alimentata da batterie agli ioni di litio da 24 kWh. La velocità massima (autolimitata) è di 125 km/h, e l’autonomia è di oltre 200 km.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare