Cosa stai cercando?
Cerca

Sicurezza: e se il guard rail non contiene?

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 15 mar 2011
Sicurezza: e se il guard rail non contiene?
Gli enti che gestiscono le strade non sono obbligati a sostituire i guard rail con altri più moderni. L'allarme viene dall'associaizone Asap.

Gli enti che gestiscono le strade non sono obbligati a sostituire i guard rail con altri più moderni. L’allarme viene dall’associaizone Asap.

Le barriere di contenimento ai lati delle strade non… contengono. In alcuni casi, infatti, il guard rail non ha svolto il suo compito e qualche automobilista è uscito di strada con conseguenze gravi, che si sarebbero potute evitare con strumenti moderni e ben tenuti.

L’allarme viene dall’ Associazione Amici Sostenitori Polizia Stradale, che ha sottolineato la scarsa efficacia di questi elementi che potenzialmente salvano la vita, ma che spesso sono “vergognosamente inefficaci” dato che si possono trasformare in pericolose armi che danneggiano le persone in auto, nonostante la tecnologia abbia già portato a delle barriere estemamente efficaci.

L’associazione sottolinea la sua preoccupazione sul fatto che non esiste una norma che obblighi l’ente proprietario di una strada a sostituire tali barriere con prodotti di nuova generazione che evitino danni eclatanti come quelli occorsi al pilota di rally Robert Kubica che proprio a causa di un guard rail in cattivo stato si è quasi tranciato la mano destra, nonostante non andasse a una velocità particolarmente elevata. La conseguenza di questa permanente vacatio legis è che difficilmente si riesce a fare giustizia e anche questo a causa di una pluralità di fattori.

L’associazione lancia quindi una sorta di provocazione: “Perché non destinare agli enti proprietari delle strade  l’equivalente di ciò che costano alla società le vittime della strada se l’ente dimostra di investire per ridurre la sinistrosità?”.

Intanto l’Asap ha iniziato a dare un’occhiata ai verbali delle forze dell’ordine notando che dalle dinamiche degli incidenti del fine settimana rilevati dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri, nei primi 2 mesi di quest’anno su 153 incidenti mortali totali ben 71, cioè il 46,4% sono proprio dovuti a fuoriuscita dalla sede stradale o impatto contro ostacolo fisso. “Di questi – prosegue l’associazione – sarebbe interessante sapere in quanti casi il guard rail è stato negativo protagonista”. O magari quati si sarebbero evitati se il contenitore avesse contenuto.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare