Alfa Romeo Giulietta senza veli
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002822.jpg)
L’Alfa Romeo Giulietta è l’erede della 147. Debutterà al prossimo Salone di Ginevra e sarà commercializzata in primavera.
L’Alfa Romeo Giulietta presenta in anteprima mondiale nell’anno del centenario della casa del Biscione, è la vettura che prende il posto della mitica 147 e con cui la Casa del Biscione rispolvera un nome (al posto della prima ipotesi Milano) che ha fatto sognare generazioni di alfisti e non.
Costruita su un’architettura completamente nuova, l’Alfa Romeo Giulietta adotta materiali rigidi e leggeri come alluminio e acciai ad alta resistenza. Esteticamente il frontale ricalca le forme tipiche dello stile Alfa con il classico scudetto in posizione centrale affiancato da gruppi ottici ovalizzanti dotati di tecnologia a Led con funzione “luce diurna” (DRL).
Il profilo della fiancata della Giulietta ha una forte connotazione sportiva che la fa sembrare quasi una coupé; un “effetto” ottenuto grazie alla conformazione della vetratura laterale e alle maniglie posteriori nascoste e incassate nel corpo vettura. L’immagine complessiva è di un’auto compatta (è infatti lunga 4,35 metri, alta 1,46 larga 1,80 e con un passo di 2,63 metri) e muscolosa.
Tra le dotazioni tecnologiche spiccano il controllo dinamico della vettura VDC (Vehicle Dynamic Control), il DST (Dynamic Steering Torque), il differenziale elettronico Q2 e il selettore Alfa DNA, attraverso il quale il guidatore può personalizzare il comportamento della vettura in base al proprio stile di guida o alle condizioni stradali (Dynamic, Normal e All Weather) intervenendo su funzionamento di motore, cambio, sistema sterzante, differenziale elettronico, sistema di controllo della stabilità.[!BANNER]
Per la nuova Giulietta Alfa Romeo ha previsto 4 motorizzazioni Turbo (tutte Euro 5 e dotate di serie del sistema Start&Stop per la riduzione dei consumi e delle emissioni): due benzina (1.4 TB da 120 CV e 1.4 TB MultiAir da 170 CV) e due diesel (1.6 JTDM da 105 CV e 2.0 JTDM da 170 CV). A questi si aggiunge il 1750 TBi da 235 CV nell’allestimento Quadrifoglio Verde. La commercializzazione è prevista per la prossima primavera.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/alfa-romeo-usa.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tribe-days-alfa-romeo-2024.jpg)
![Alfa Romeo Milano: svelato il nome del primo SUV elettrico del Biscione [TEASER]](https://img.motori.it/7ECZjfXt1vxFm4C1U18acnt3Zoo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-milano-teaser.jpg)
![Alfa Romeo Brennero: confermato (quasi) il nome del nuovo B-SUV [TEASER]](https://img.motori.it/xTQ207GO2AlPu-rLYt90N7g2vsI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-logo.jpg)