Eco-diesel ed energia elettrica dai rifiuti urbani
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001175.jpg)
E’ il progetto della californiana Rentech, che vuole produrre il RenDiesel: ha meno particolato ed è totalmente compatibile con le auto di oggi
.
Costruire uno stabilimento per la produzione di carburanti sintetici puliti ed energia elettrica derivati dai rifiuti organici urbani (le cosiddette biomasse). L’idea è dell’americana Rentech (www.rentechinc.com) che costruirà un impianto di questo genere in California, nella città di Rialto.
Progettato per produrre all’incirca 600 barili al giorno di eco-carburante diesel e generare allo stesso tempo circa 35 megawatt di energia elettrica da fonti rinnovabili, l’impianto – Rialto Renewable Energy Center, in cui verranno impiegati circa 250 dipendenti, sarà in grado di fornire elettricità sufficiente ad alimentare circa 30mila abitazioni.
Il RenDiesel inoltre, compatibile con i motori e le reti di distribuzione oggi esistenti, garantirà basse emissioni di particolato e una quantità di sostanze inquinanti inferiore a quelle derivate dalla combustione del diesel tradizionale.
Secondo i vertici aziendali, il ridotto impatto ambientale del RenDiesel permetterà al settore dei trasporti di centrare gli obiettivi del Low Carbon Fuel Standard Executive Order 1-S-07, lo standard californiano voluto dal governatore Schwarzenegger con l’obiettivo di ridurre del 10 % entro il 2020 l’inquinamento derivato dai sistemi trasporto.
“L’impianto di Rialto pone Rentech all’avanguardia nell’industria della bio-energia di nuova generazione – ha detto D. Hunt Ramsbottom, presidente e Ceo di Rentech – La tecnologia di conversione dell’energia rinnovabile è già pronta per la commercializzazione e si distingue da quelle fino ad oggi conosciute per il biodiesel e l’etanolo che di fatto andavano in competizione con il settore dell’alimentazione. Questo stabilimento sarà in grado di trasformare rifiuti di scarso valore in energia pulita e carburante sintetico da usare nei motori più comuni e nelle infrastrutture di distribuzione”.
I primi rifiuti da utilizzare nel progetto proverranno dagli scarti del legno per i quali Rentech sta al momento negoziando dei contratti di fornitura. Parte delle biomasse verranno invece fornite dalla società specializzata EnerTech Environmental che ha sede proprio a Rialto.
“Crediamo che il progetto Rialto possa fare da apripista per molto altre iniziative simili di Rentech – ha spiegato Doug Miller, executive vice president di Renewable Energy Businesses Rentech – Questi progetti, concepiti su scala più piccola rispetto a quelli basati su fonti tradizionali, hanno dei costi estremamente contenuti dando quindi dei risultati significativi anche in termini di ritorno d’investimento”.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)