Eco Tagliando Toyota: inaugurata la prima foresta
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001405.jpg)
Un’area di quasi 200mila metri quadri nel Parco Regionale della Valle del Ticino adottata da Toyota con l’iniziativa “Eco Tagliando”
.
Trasformare l’appuntamento con l’assistenza Toyota in un contributo concreto nei confronti dell’ambiente. E’ questo lo scopo dell’Eco Tagliando, un’iniziativa messa a punto dalla Casa giapponese che prevede la compensazione delle emissioni di Co2 delle vetture clienti con un progetto di forestazione.
Nei giorni scorsi nella Tenuta Campolungo all’interno del Parco Regionale della Valle del Ticino, è stata inaugurata la prima delle foreste adottate da Toyota per il progetto Eco Tagliando. Si tratta di un’area di oltre 190mila metri quadri che si estende in due diverse zone del Parco: 100mila mq a Zerbolò, nel Bosco Siro Negri, e 91.040 mq a Travacò Siccomario nella Grande Foresta Di Pianura.
All’interno dell’area verde inoltre, Toyota con il supporto di Lifegate, ha fatto in modo che tutta l’operazione di forestazione – i partecipanti hanno piantato giovani alberi – fosse completamente a Impatto Zero.
Attraverso Eco Tagliando Toyota ha già realizzato una foresta in Madagascar, ancora più estesa di quella italiana, nella Riserva Ilena nell’entroterra della regione di Fianarantsoa, dove sono stati piantati oltre 793mila metri quadri di essenze autoctone.
Lanciato nell’Ottobre 2008 da Toyota Motor Italia, il progetto vuole raggiungere i 40mila controlli in un anno (pari al 15% circa di quelli effettuati dai clienti italiani) che consentirebbero la piantumazione di circa 2 milioni di metri quadrati totali di foresta in Italia e nel mondo entro marzo 2010.
Ma in cosa consiste di fatto un Eco Tagliando? Rispetto ad un normale controllo in officina Toyota prevede: l’impiego di olio motore interamente sintetico che garantisce consumi ed emissioni più bassi nonché una maggiore funzionalità del catalizzatore; la sostituzione del filtro aria per ottimizzare il flusso in camera di scoppio e una corretta combustione; l’uso di candele all’iridio che forniscono maggior energia all’accensione, una migliore combustione e una vita di utilizzo più lunga; nove verifiche supplementari per controllare lo stato di tutti i componenti del motore, del sistema di scarico e dell’iniezione e il controllo dei gas di scarico con certificazione “Bollino blu”.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-dkr-hilux-evo-t1u-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-yaris-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-land-cruiser-2024-germania-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alberto-santilli-toyota-motor-italia.jpg)