Tesla Powerall: la batteria per la casa del futuro
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/116285.jpg)
Una batteria a grande capacità per la casa: è questa la novità presentata da Tesla.
Dalle auto alla casa nel segno dell’elettricità. Dopo aver puntato con decisione sulla propulsione alternativa con l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità del futuro, Tesla e il suo eclettico CEO, Elon Musk, si preparano adesso a concentrare le proprie attenzioni sulle abitazioni.
La novità appena presentata dall’azienda americana si chiama Powerall ed è un nuovo sistema di accumulo energetico destinato alle utenze domestiche, capace di immagazzinare elettricità a 300-400 Volt promettendo un significativo risparmio sulla bolletta.
La batteria per la casa di Tesla si propone infatti l’obiettivo di aiutare il cliente a gestire al meglio la fornitura di corrente. Il sistema è creato per accumulare elettricità nei momenti in cui la rete è meno sovraccarica e il costo per chilowatt è più basso, come ad esempio durante le ore notturne, per poi rilasciarla nelle ore diurne, cioè quando le tariffe sono più costose e il consumo energetico ha un impatto non indifferente sull’economia familiare.
Tesla Powerall è quindi in grado di rendere autonoma per alcune ore durante il giorno la rete domestica dell’utente e in questo senso può essere fondamentale per garantire la continuità dell’erogazione anche in presenza di un black-out della rete.
Uno degli impieghi possibili è poi quello di accumulare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico durante le ore di luce, così da rendere l’abitazione completamente eco-compatibile grazie all’impiego di fonti rinnovabili. A tal proposito, durante la presentazione di Powerall, Elon Musk ha spiegato ai presenti: “Abbinata ai vostri pannelli solari è sufficiente ricaricare la batteria e il gioco è fatto. Si unisce la sicurezza a una soluzione completa e conveniente”.
La batteria di Tesla è realizzata con tecnologia agli ioni di litio, esattamente la stessa che viene impiegata per gli accumulatori della Tesla Model S di altri veicoli elettrici. Negli USA il prodotto sarà disponibile entro l’anno in due diverse varianti da 7 o da 10 kWh, con prezzi rispettivamente di 3.000 e 3.500 dollari.
Per far capire la capacità di Powerall, l’azienda californiana spiega che nella versione più potente la batteria è capace di assicurare una quantità di corrente sufficiente ad alimentare un maxischermo al plasma per 30 ore, oppure per consentire 30 cicli di lavaggio in lavatrice.
Tesla ha assicurato che dopo l’esordio sul mercato interno il suo nuovo sistema di accumulo arriverà anche sui mercati internazionali, compresi ovviamente quelli europei.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/tesla-model-3-highland-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-model-y.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-model-y.jpg)
![Tesla Cybertruck: ecco una versione rielaborata digitalmente [RENDER]](https://img.motori.it/2m9CJItl9vUMcMH4mJFOqlgQexE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-cybertruck-robert-design-3.jpg)